Piano triennale 2018/2020 Siap, sì da seconda Commissione

Gli interventi programmati riguardano la scuola e l’università, le politiche del lavoro, la formazione continua e i fondi alle imprese

La seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione), presieduta da Giannino Romaniello (Gm), ha espresso, oggi, parere favorevole a maggioranza su una delibera di Giunta riguardante il piano triennale 2018-2020 relativo al &lsquo;Sistema integrato per l&rsquo;apprendimento permanente e il sostegno alle transizioni nella vita attiva (Siap)&rsquo;. Favorevoli al provvedimento i consiglieri Vito Giuzio (Pd), Giuseppe Soranno e (Pp) e Francesco Mollica (Udc); astenuti oltre al presidente dell&rsquo;organismo consiliare Giannino Romaniello (Gm), i consiglieri Michele Napoli, Gianni Rosa (Lb-Fdi) e Gianni Leggieri (M5s).<br />Il Piano triennale 2018-2020 definisce la cornice di coordinamento e integrazione fra le politiche educative, di istruzione, formazione e lavoro e le politiche relative allo sviluppo economico e sociale della Basilicata, rivolta alla qualificazione degli obiettivi, all&rsquo;uso efficiente delle risorse e alla maggiore efficacia degli impatti. Stabilisce, inoltre, le linee guida relative ai contenuti e alle modalit&agrave; attuative dei servizi. Gli interventi riguardano la scuola e l&rsquo;universit&agrave;, le politiche del lavoro, la formazione continua e i fondi alle imprese.<br /><br />Per le azioni programmate previsti fondi rinvenienti dall&rsquo;Asse 1 Fse 2014/2020 (59,2 mln euro per il 2018; 8,7 mln euro per il 2019 e 6,1 mln euro per il 2020), dall&rsquo;Asse 2 Fse 2014/2020 (circa 2,3 mln euro per il 2018 e 2,5 mln euro per il 2019), dall&rsquo;Asse 3 Fse 2014/2020 (circa 15,9 mln euro per il 2018, 10 mln euro per il 2019 e 8, 3 mln euro per il 2020). A questi fondi si sommano altri circa 116 milioni di euro.<br /><br />All&rsquo;attenzione della seconda Commissione anche la proposta di legge che reca disposizioni in materia di patrimonio culturale finalizzate alla valorizzazione, gestione e fruizione dei beni materiali e immateriali della Regione Basilicata, d&rsquo;iniziativa del consigliere Piero Lacorazza (Pd). La Commissione ha deciso di rinviare l&rsquo;esame del provvedimento ad una prossima seduta per ulteriori approfondimenti chiedendo l&rsquo;audizione della dirigente dell&rsquo;ufficio Sistemi culturali e turistici, cooperazione internazionale, Patrizia Minardi.<br /><br />In apertura dei lavori l&rsquo;organismo consiliare, in relazione alla decisione di esecuzione della Commissione europea che approva determinati elementi del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Basilicata (PO FSE) 2014-2020, su richiesta del consigliere Napoli, ha programmato l&rsquo;audizione del dirigente dell&rsquo;Autorit&agrave; di gestione del Fondo sociale europeo per meglio comprendere le motivazioni in ordine alla rimodulazione del programma.<br /><br />Erano presenti ai lavori oltre al presidente dell&rsquo;organismo consiliare Giannino Romaniello (Gm), i consiglieri Vito Giuzio (Pd), Francesco Mollica (Udc), Antonio Bochicchio (Psi), Giuseppe Soranno (Pp), Gianni Rosa (Lb-Fdi), Gianni Leggieri (M5s) e Michele Napoli.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: