L’intervento mira a connotare il capoluogo di regione centro di ‘eccellenza’ per l’erogazione di servizi non solo al bacino territoriale di riferimento ma all’intera regione
L’intervento proposto dal Comune di Potenza, che sarà il Soggetto attuatore del Piano di sviluppo e coesione della città, costerà 26 milioni di euro e sarà realizzato da settembre 2012 a dicembre 2016. Con il progetto si mira a potenziare il ruolo della stessa quale principale ‘porta di accesso’ regionale alle reti, siano esse materiali ed immateriali, ed a connotarla come centro di ‘eccellenza’ per l’erogazione di servizi non solo al bacino territoriale di riferimento ma all’intera regione. Questi i principali interventi previsti: Polo scolastico a Macchia Romana 4 milioni di euro, collegamento università – centro storico 2,4 milioni di euro, polo dei servizi socio – culturali per i giovani 2.15 milioni di euro, parco di Parco Aurora da Piazza Di Giura a viale Firenze 2 milioni di euro, Parco Guevara 1,8 milioni di euro, Basento – Musmeci 1,6 milioni di euro, polo sportivo Lavangone 1,5 milioni di euro, pedonalità del nodo complesso Gallitello un milione di euro. In coerenza con le indicazioni contenute nei documenti di programmazione economica e di pianificazione territoriale in corso di predisposizione (Piano Strategico, Piano Strutturale, Piano di Mobilità Metropolitano) da parte dell’Amministrazione comunale, il progetto produrrà i seguenti risultati: favorire il collegamento delle città alle reti di trasporto sovra e interregionale e potenziare la mobilità urbana e del bacino territoriale di riferimento; rafforzare le reti urbane della conoscenza e della ricerca e l’offerta di servizi di rango superiore per attrarre investimenti e consumi di qualità; rigenerare l’ambiente urbano per innalzarne gli standard di qualità e vivibilità per residenti e promuovere l’inclusione sociale.
Questi gli obiettivi dei progetti: accrescere l’accessibilità complessiva della regione alle grandi direttrici di trasporto nazionale ed internazionale, ed a promuovere una mobilità urbana sostenibile anche in relazione al proprio bacino territoriale di riferimento; qualificare e specializzare la missione della città di Potenza anche al fine di offrire un contesto ambientale favorevole all’insediamento di attività produttive e di servizio nei settori di punta; elevare in maniera permanente gli standard di vivibilità all’interno della città.
fio