Piano sviluppo di Matera, 24 milioni per turismo e cultura

Tutte le notizie di

Il progetto vuole mettere ancor più a valore i Sassi. Previsto un organico complesso di interventi di riqualificazione del contesto urbano e di specializzazione dell’offerta di servizi

L’intervento proposto dal Comune di Matera che sarà il soggetto attuatore del Piano di sviluppo e coesione della città, costerà 24 milioni di euro e sarà realizzato da settembre 2012 a dicembre 2016. Questi i principali interventi previsti: realizzazione della metropolitana 8,1 milioni di euro, sistema integrato per l'accessibilità pedonale nei Sassi tre milioni di euro, primo stralcio museo Demoetnoantropologico 2,2 milioni di euro, completamento visitor center piazza Vittorio Veneto 1,4 milioni di euro, percorso meccanizzato per parco del Castello e Campus universitario un milione di euro, realizzazione palestra scuola di Borgo La Martella un milione di euro, riqualificazione circuito urbano chiese rupestri e Santa Maria della Valle 550 mila euro, valorizzazione e fruizione Castello Tramontano 401 mila euro. Con il progetto si mira a mettere a valore, attraverso un organico complesso di interventi di riqualificazione del contesto urbano e di specializzazione dell’offerta di servizi, il potenziale turistico-culturale insito nei ‘Sassi’ in modo da attrarre a Matera flussi crescenti di investimenti innovativi e di consumi di qualità. Considerato quindi il ruolo di ‘grande attrattore’ turistico -culturale di rilevanza internazionale a vantaggio dell’intera Basilicata, il progetto è finalizzato a: promuovere le risorse ambientali, culturali e relazionali della città di Matera al fine anche di attrarre investimenti innovativi; rafforzare le reti urbane della conoscenza e della ricerca, della comunicazione e della mobilità; innalzare gli standard di qualità e vivibilità per residenti promuovendo l’inclusione sociale. I principali obbiettivi delle varie azioni sono: valorizzare sul mercato turistico e dei consumi di qualità il potenziale attrattivo rappresentato dai ‘Sassi’ di Matera; sviluppare le reti urbane innovative quali quelle della conoscenza e della ricerca, della comunicazione e della mobilità sostenibile; elevare in maniera permanente gli standard di qualità e vivibilità all’interno della città in modo da determinare un contesto urbano complessivamente favorevole ad un suo positivo posizionamento sul mercato dei consumi di qualità.

fio

    Condividi l'articolo su: