Piani sviluppo Potenza e Matera, De Filippo: cresce la Basilicata

Tutte le notizie di

Sostenere lo sviluppo urbano e il riequilibrio economico e sociale significa avviare azioni destinate a produrre effetti benefici in un futuro prossimo

“Potenza e Matera potranno vivere con più serenità il loro commino di crescita e potranno continuare a rafforzare il loro ruolo di motori di sviluppo della comunità regionale”.
E’ quanto ha dichiarato oggi il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo nel corso della conferenza stampa sul finanziamento di cinquanta milioni di euro deciso dal Cipe per i Piani di Sviluppo e Coesione di Potenza e Matera. “Potenza – ha osservato de De Filippo – potrà proseguire il suo percorso di specializzazione nel settore dei servizi elevati e innovativi e delle eccellenze come l’università e l'azienda ospedaliera. Matera potrà invece rafforzare la sua candidatura a Capitale Europea della Cultura per il 2019, migliorando la fruibilità dei Sassi e investendo, più in generale, sulle sue potenzialità di attrattore turistico di qualità. Con i Piani di Sviluppo e Coesione di Potenza e Matera – ha dichiarato ancora De Filippo – la Regione Basilicata vede confermate le sue molteplici scelte di programmazione finalizzate a rafforzare le peculiarità dei capoluoghi. Sviluppo e competitività dipendono anche dalla qualità della vita e dal livello di coesione sociale. Accrescere la disponibilità di funzioni e servizi urbani qualificati di Potenza e Matera equivale anche promuovere l'inclusione sociale e la coesione interna delle aree urbane. Sostenere lo sviluppo urbano e il riequilibrio economico e sociale – ha concluso De Filippo – significa dunque lavorare da una parte al rafforzamento delle eccellenze delle città capoluogo e dall’altra a facilitare i processi di crescita dell’economia regionale, con l’aumento del potenziale di attrattività dell’intero territorio regionale”.

fio

    Condividi l'articolo su: