La presidente della Camera si è intrattenuta con gli editori ospitati nello spazio messo a disposizione dal Consiglio regionale. Domani al Caffè letterario la presentazione del progetto “Matera Italia 2019. Basilicata Parco Culturale”
La presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini ha visitato ieri lo stand allestito dal Consiglio regionale della Basilicata alla fiera della piccola e media editoria “Più libri più liberi”, in programma fino all’8 dicembre a Roma nel Palazzo dei Congressi dell'Eur. Boldrini si è intrattenuta brevemente con i rappresentanti delle case editrici lucane che espongono le proprie pubblicazioni nello spazio espositivo messo a disposizione, come di consueto, dal Consiglio regionale: “Altrimedia Edizioni”, “Calice Editore”, “Edigrafema Edizioni”, “Osanna Edizioni”, “Valentina Porfidio Editore”, “Lavieri Edizioni” ed “Editrice Universosud”.<br /><br />Prosegue intanto il programma di iniziative della fiera della piccola e media editoria. Oggi alle ore 16.00, presso lo stand n. 5, prevista la presentazione del libro di Dino Rosa, “Nessuno da salutare”, edito da Valentina Porfidio Editore. A seguire, alle ore 17,30, nello stesso stand, si parlerà invece di “Appunti disordinati di viaggio”, di Giampiero D'Ecclesis e Giovacchino Zaccana, edito da Universosud.<br /><br />Lunedì, 7 dicembre, alle ore 12,00, presso il caffè letterario del Palazzo dei Congressi, sarà presentato il progetto “Matera Italia 2019. Basilicata Parco Culturale” che, intorno alla designazione della città dei Sassi quale capitale europea della cultura per il 2019, intende unire le Fondazioni e i Parchi letterari in un unico sforzo, condiviso dai Comuni e dalle comunità locali, per fare della cultura, del territorio e del paesaggio una delle più importanti leve per lo sviluppo sociale e civile della Basilicata e dell’Italia.<br /><br />Interverranno il giornalista Rocco Brancati, lo scrittore Raffaele Nigro, la dirigente della Regione Basilicata, Patrizia Minardi, il segretario generale della Dante Alighieri, Alessandro Masi, il capo Gabinetto Ministro Beni Culturali, Giampaolo D’Andrea. Le conclusioni saranno affidate al presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Piero Lacorazza. A coordinare i lavori il presidente dei Parchi Letterari, Stanislao De Marsanich.