Personale Province, audizioni in prima Commissione

Ascoltati il dirigente Gerardo Travaglio e i segretari regionali del pubblico impiego di Cgil e Cisl in merito allo stato di attuazione della legge 56/2014 sulla posizione giuridica dei dipendenti

La prima Commissione consiliare permanente, (Affari istituzionali) presieduta da Vito Santarsiero (Pd)&nbsp; ha ascoltato il dirigente dell&rsquo;ufficio Risorse umane e organizzazione del Dipartimento Presidenza Gerardo Travaglio e i segretari regionali del pubblico impiego della Cgil&nbsp; Roberta Laurino e della Cisl Giovanni Sarli in merito allo stato di attuazione della legge 56/2014 riguardante la relativa delega alle Province e la posizione giuridica del personale regionale assegnato alle Province.<br /><br />&ldquo;Sono mesi &ndash; ha detto Laurino &ndash; che sollecitiamo la risoluzione dei problemi che pesano sui lavoratori trasferiti nei ruoli della Regione ma sono stati attestati alla Provincia. In particolare le maggiori difficolt&agrave; le incontrano i lavoratori del settore trasporti e quelli del settore cultura. I primi da oltre un anno attendono la liquidazione delle spettanze dovute a missioni fuori sede e straordinari. Inoltre lamentano la criticit&agrave; dello stato dei mezzi che da molto tempo non ricevono adeguata manutenzione. Per quanto riguarda i lavoratori addetti alla cultura &ndash; ha aggiunto &ndash; il problema riguarda la possibilit&agrave; di utilizzare il mezzo proprio e la contabilizzazione delle presenze con timbrature che non vengono registrate e che inevitabilmente portano a situazioni di credito o debito di orari di lavoro. Tali dipendenti, per il lavoro che svolgono, legato a manifestazioni che si svolgono al Museo o alla Pinacoteca, non possono essere inglobati nello schema rigido dell&rsquo;orario di lavoro e nel caso delle attivit&agrave; che si svolgono a Monticchio, non &egrave; possibile rilevare le timbrature&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Le problematicit&agrave; evidenziate &ndash; ha detto Giovanni Sarli &ndash; dovevano essere risolte direttamente dagli uffici senza la necessit&agrave; di essere auditi in Commissione. Auspichiamo che tali tematiche trovino quanto prima soluzione. La legge Delrio &egrave; nata per dare servizi migliori ai cittadini&nbsp; e la legge regionale &egrave; stata pensata in linea con essa. I lavoratori devono essere inseriti in modo organico nelle strutture per ricevere la dignit&agrave; che gli spetta. Occorre che si realizzi la omogeneizzazione del trattamento economico perch&eacute; i dipendenti attestati alla Regione devono avere uguali opportunit&agrave; di crescita degli altri colleghi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Concordo con i rappresentanti sindacali &ndash; ha detto Travaglio &ndash; sul fatto che tali problematiche di carattere gestionale e tecnica scontano ritardi&nbsp; ai quali va posto subito rimedio.&nbsp; Abbiamo dovuto sistemare gli orologi marcatempo compatibili con il sistema della Regione e comunque abbiamo predisposto ordini di servizio che vanno nella direzione della possibile flessibilit&agrave; degli orari in alcuni settori. Abbiamo dovuto in sostanza completare l&rsquo;allineamento tra sistemi informatici diversi.&nbsp; Per il rimborso delle spese di missione e degli straordinari provvederemo al pi&ugrave; presto. Per quanto riguarda i mezzi&nbsp; che abbiamo ereditato gi&agrave; vetusti, abbiamo posto in essere azioni con le assicurazioni per attestarli all&rsquo;Ente Regione. Abbiamo fatto &ndash; ha continuato &ndash; un incontro con la Provincia affinch&eacute; ci vengano trasferiti tutti i dati relativi al fondo di trattamento accessorio per elaborare una ipotesi contrattuale&nbsp; e per omogeneizzare il trattamento economico sia per i dipendenti della Provincia che per quelli della Lab e centri per l&rsquo;impiego. Vedremo se &egrave; possibile incrementare il fondo per avere risorse maggiori&rdquo;.<br /><br />Il presidente Vito Santarsiero, nel ringraziare il dirigente Travaglio per la disponibilit&agrave; dimostrata,&nbsp; ha detto &ldquo;l&rsquo;intera&nbsp; commissione ha a cuore la qualit&agrave; dei servizi ed i diritti dei lavoratori e l&rsquo;attenzione su questi due aspetti deve essere alta. Prendiamo atto della volont&agrave; di mettere in campo il massimo sforzo per recuperare il tempo perduto. E&rsquo; necessario garantire tempi stretti per risolvere i problemi e favorire un incontro tra gli uffici e i sindacati per meglio affrontare tutte le questioni&rdquo;.<br /><br />Su questo tema sono intervenuti i consiglieri Romaniello, Rosa e Lacorazza. Al termine dell&rsquo;audizione il dirigente Travaglio ed i rappresentanti sindacali hanno deciso di incontrarsi l&rsquo;11 maggio prossimo per affrontare le problematiche evidenziate.<br /><br />Ai lavori della Commissione, oltre al presidente Vito Santarsiero (Pd), hanno partecipato i consiglieri Perrino (M5s), Robortella, Spada e Lacorazza (Pd), Bradascio (Pp), Pace e Romaniello (Gruppo misto), Rosa (Lb-Fdi) e Napoli (Pdl-Fi).<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: