Percorso memoria, domani a Lagopesole incontro conclusivo

I ragazzi degli istituti comprensivi di Stigliano, Policoro e Matera incontreranno il presidente del Consiglio regionale Mollica, il sovrintendente ai Beni archeologici Canestrini e il coordinatore del Museo dell’emigrazione Scaglione

&ldquo;I luoghi ricordano e raccontano per restituire storie di comunit&agrave;&rdquo; &egrave; il titolo dell&rsquo;incontro conclusivo del &ldquo;Percorso sulla memoria&rdquo; promosso dal Consiglio regionale che ha visto protagonisti i ragazzi degli istituti comprensivi della Basilicata. La manifestazione avr&agrave; luogo domani, venerd&igrave; 12 maggio 2017, alle ore 9,30, nella sala convegni del castello di Lagopesole.<br /><br />Dopo gli interventi di Francesco Canestrini, sovrintendente ai Beni archeologici della Basilicata<br />(L&rsquo;identit&agrave; del territorio nei segni della storia, nei luoghi e nelle testimonianze) e del presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica, saranno presentati gli elaborati degli studenti degli Istituti comprensivi &ldquo;R. Montano&rdquo; di Stigliano&rdquo; (Gli anziani raccontano &hellip;.), &ldquo;Giovanni Paolo II&rdquo; di Policoro (Il castello del barone Berlingieri e i casalini dei salariati) e &ldquo;G. Pascoli&rdquo; di Matera (Il segno del primo conflitto mondiale a Matera). Moderer&agrave; i lavori Luigi Scaglione, coordinatore del Museo dell&rsquo;emigrazione lucana che ha sede nel castello di Lagopesole e sar&agrave; successivamente visitato dagli studenti. Parteciperanno all&rsquo;incontro i ragazzi della cooperativa sociale di Venosa &rdquo;Il Cerchio magico&rdquo;.<br /><br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati