Pdl Vitalizi, Leggieri e Perrino spiegano motivo astensione

“Modalità utilizzata dalla maggioranza per giungere all’approvazione del testo definitivo in Consiglio regionale e la definizione di criteri rigidi per la ripartizione dei risparmi ottenuti con la riduzione degli assegni vitalizi”

&ldquo;La modalit&agrave; utilizzata dalla maggioranza per giungere all&rsquo;approvazione del testo definitivo in Consiglio regionale, con emendamenti presentati direttamente in Aula scavalcando il lavoro istruttorio delle Commissioni consiliari, e la definizione di criteri rigidi per la ripartizione dei risparmi ottenuti con la riduzione degli assegni vitalizi sono i principali motivi che ci hanno indotto ad astenerci sulla proposta di legge, d&rsquo;iniziativa dei componenti del precedente ufficio di presidenza che detta integrazioni e modifiche alla legge regionale n. 38/2002 sul &lsquo;Testo unico in materia di indennit&agrave; di carica, di funzione, di rimborso spese, di missione, di fine mandato e di assegno vitalizio spettanti ai consiglieri regionali della Regione Basilicata&rsquo;&rdquo;. Cos&igrave; gli esponenti del Movimento 5 stelle, Gianni Leggieri e Giovanni Perrino hanno spiegato in una conferenza stampa il loro voto di astensione.<br /><br />Dopo aver ricostruito le diverse fasi che hanno portato all&rsquo;approvazione del testo normativo sui vitalizi&nbsp; (febbraio 2015 il M5s presenta pdl &ldquo;Zero Privilegi&rdquo;; ottobre 2016 richiede di richiamarla in Consiglio regionale per far in modo che venisse discussa all&rsquo;interno della Commissione dove, per accelerarne il percorso, si decide di separare la parte delle indennit&agrave; da quella dei vitalizi e di fare sintesi con la pdl presentata dal precedente ufficio di presidenza. Il testo viene licenziato con il nostro voto favorevole; febbraio 2017 giunge in Consiglio ma viene riassegnata alla Commissione dopo che l&rsquo;associazione degli ex consiglieri aveva depositato una documentazione riferita ad alcune sentenze emesse dalla Corte di Cassazione sull&rsquo;argomento; il 4 maggio 2017 viene licenziata in prima Commissione con la nostra astensione e quella del consigliere Romaniello; il 16 maggio si approva la pdl con emendamenti all&rsquo;ultimo secondo sulla destinazione dei fondi), &ldquo;un&rsquo;estenuante&rsquo; melina&rsquo; &ndash; hanno dichiarato – lunga due anni&rdquo;, Leggieri e Perrino hanno raffrontato le due proposte di legge. &ldquo;Con la nostra proposta di legge &lsquo;Zero Privilegi&rsquo; le casse regionali avrebbero risparmiato non meno di 1,3 mln di euro (1,1 mln per il taglio alle indennit&agrave; dei consiglieri&nbsp; e oltre 200 mila euro per gli assegni vitalizi) a fronte dei circa 115 mila euro ottenuti con la pdl a firma di Lacorazza, Mollica, Galante, Castelluccio e Polese&rdquo;.<br /><br />Gli esponenti del M5s hanno, poi, disapprovato i criteri per la ripartizione dei risparmi ottenuti con la riduzione degli assegni vitalizi (emendamento Lacorazza) che prevedono la destinazione di fondi, al termine di ogni esercizio finanziario, a favore di iniziative individuate dall&rsquo;ufficio di Presidenza del Consiglio regionale (50 per cento). &ldquo;Avremmo preferito &ndash; hanno sottolineato Leggieri e Perrino &ndash; che la destinazione di queste risorse fosse decisa nelle commissioni competenti per canalizzarle sulle emergenze reali di questa regione e non gi&agrave;, ad esempio, finalizzate alla costituzione di un fondo (10 per cento) per acquisire ulteriore patrimonio del poeta Leonardo Sinisgalli nonch&eacute; per supportare la Fondazione a lui dedicata nell&rsquo;assistenza legale necessaria per evitare il blocco editoriale della sua opera&rdquo;.<br /><br />Leggieri e Perrino hanno infine ricordato le iniziative a favore delle scuole grazie alla &ldquo;Restitution day&rdquo;: &ldquo;duecentodiecimila euro restituiti alla comunit&agrave; grazie alla volontaria rinuncia alle somme relative alle spese di esercizio del mandato nonch&eacute; a parte delle nostre indennit&agrave; di carica&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: