Pdl su Patrimonio geologico, sì in terza Commissione

La Commissione ha anche esaminato il disegno di legge sulla “Promozione e Sviluppo della cooperazione” con l’audizione del rappresentante di Ue.Coop

Parere favorevole all&rsquo;unanimit&agrave;, in terza Commissione consiliare (Attivit&agrave; produttive &ndash; Territorio e Ambiente) riunitasi con la presidenza del consigliere Francesco Pietrantuono (Psi) sulla proposta di legge in materia di &ldquo;Conservazione e valorizzazione del patrimonio geologico&rdquo;. Hanno espresso il proprio voto favorevole i consiglieri Pietrantuono (Psi), Bradascio (Pp), Robortella, Giuzio e Santarsiero (Pd), Mollica (Udc), Pace (Gm), Rosa (Lb-Fdi), Leggieri (M5s).<br /><br />Con la proposta di legge d&rsquo;iniziativa dei consiglieri Robortella (Pd) e Pietrantuono (Psi) che ha recepito alcuni emendamenti dei consiglieri firmatari e del consigliere Rosa (Lb-Fdi), nonch&eacute; alcune modifiche decise in sede di Commissione, si vuole rendere pi&ugrave; efficace la valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico della Basilicata, estendendo la tutela e la necessit&agrave; di conoscenza al patrimonio geologico, appunto, e ipogeo lucano. Particolare attenzione allo studio, ricerca, tutela e conservazione dei geositi, delle grotte e delle cavit&agrave; artificiali, nonch&eacute; alla formazione tecnica e culturale di geologi e speleologi. Riconosciuta la valenza turistica e il pubblico interesse del patrimonio quale importante valore scientifico, ambientale, culturale e ricreativo del paesaggio regionale, anche alla luce di provvedimenti normativi adottati dalla Comunit&agrave; europea. E&rsquo; stata, pertanto, privilegiata la scelta di riconoscere e tutelare in un unico testo normativo tutti gli aspetti della geodiversit&agrave; regionale.<br /><br />La Commissione, in precedenza, aveva audito il componente della Giunta esecutiva Ue.Coop, Stefano Gianmaria, sul disegno di legge concernente la &ldquo;Promozione e Sviluppo della cooperazione&rdquo;. Gianmaria ha esordito con &ldquo;una premessa a carattere tecnico concernente la legge 381/91 che prevede la istituzione di un Albo nazionale delle cooperative sociali. In merito a questo &ndash; ha specificato &ndash; alcune Regioni hanno scelto di non legiferare, mentre quella della Basilicata, con l&rsquo;istituzione di un Albo regionale delle societ&agrave; cooperative istituito presso il dipartimento&nbsp; &ldquo;Politiche di Sviluppo, Lavoro Formazione e Ricerca&rdquo;, &egrave; una scelta coraggiosa anche se di difficile lettura, o quantomeno eccessivamente specificata. Il disegno di legge &ndash; ha affermato Gianmaria &ndash; andrebbe semplificato nella parte riguardante i principi generali e le finalit&agrave; e osservare pi&ugrave; da vicino la struttura dell&rsquo;Albo nazionale che prevede, tra l&rsquo;altro, la suddivisione in categorie e non in sezioni. Le differenziazioni con la normativa nazionale sono sia di carattere terminologico che di contenuto. Nel ddl regionale sono contemplate alcune sezioni, vedi le cooperative di comunit&agrave; che non trovano specificazione legislativa a livello nazionale&rdquo;. Il rappresentante di Ue.Coop ha, quindi espresso la &#39;bont&agrave;&#39; di &quot;una razionalizzazione dell&rsquo;elenco delle cooperative con la precisazione degli ambiti di intervento&quot; e auspicato che &quot;i fondi per l&rsquo;inserimento lavorativo e la ricapitalizzazione vengano gestiti da una finanziaria regionale (come fatto dalle Regioni Veneto e Piemonte). Sarebbe opportuna – ha concluso – una norma pi&ugrave; scarna che renda pi&ugrave; semplice l&rsquo;attuazione ed il sostegno alle societ&agrave; e la tutela del movimento cooperativo, con una governance pi&ugrave; puntuale&rdquo;.<br /><br />Hanno partecipato ai lavori della Commissione il presidente Pietrantuono (Psi) e i consiglieri Bradascio (Pp), Galante (Ri), Pace e Romaniello (Gm), Mollica (Udc), Robortella, Giuzio e Santarsiero (Pd), Leggieri (M5s), Castelluccio (Fi).<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: