Pdl prevenzione e contrasto mobbing, sì da quarta Ccp

Licenziata anche la pdl, d’iniziativa dei consiglieri Rosa, Bradascio e Spada, che riconosce la fibromialgia e l’encefalomielite mialgica benigna quali patologie rare

Licenziata, oggi pomeriggio, dalla quarta Commissione consiliare presieduta da Luigi Bradascio (Pp) con parere favorevole a maggioranza (hanno votato favorevolmente i consiglieri Bradascio, Miranda Castelgrande, Polese, Spada e Rosa, si &egrave; astenuto il consigliere Romaniello) la proposta di legge, d&rsquo;iniziativa dei consiglieri Polese e Robortella (Pd), che detta interventi della Regione Basilicata per prevenire e contrastare il fenomeno mobbing e lo stress psico&middot;sociale sui luoghi di lavoro.<br /><br />Prima del voto era stata audita la responsabile di Cittadinanzattiva, Rosaria Foglia che ha parlato di &ldquo;un fenomeno di difficile riconoscimento, un disagio che si diffonde in maniera esponenziale&rdquo;. Dopo aver declinato le varie forme di mobbing (verticale, orizzontale, dal basso, emozionale e strategico), la Foglia ha sottolineato l&rsquo;importanza della prevenzione e dell&rsquo;informazione&nbsp; quali strumenti per combattere questo genere di violenza che viene esercitato sul posto di lavoro.<br /><br />Il progetto di legge si pone l&#39;obiettivo&nbsp; di accrescere la conoscenza del fenomeno delle molestie&nbsp; morali e psico-fisiche&nbsp; nell&rsquo;ambiente&nbsp; di&nbsp; lavoro,&nbsp; ridurne&nbsp; l&rsquo;incidenza e la frequenza, promuovere iniziative di prevenzione e sostegno a favore delle lavoratrici e dei lavoratori che si ritengono colpiti da azioni e comportamenti discriminatori e vessatori.<br />Le disposizioni della proposta di legge si applicano a qualsiasi rapporto di lavoro e al settore sia pubblico che privato.&nbsp; Istituiti l&rsquo; &ldquo;Osservatorio regionale sul mobbing, sul disagio lavorativo e sullo stress psico-sociale nei luoghi di&nbsp; lavoro&rdquo;, lo &ldquo;Sportello di riferimento regionale sul mobbing&rdquo; (istituito presso il Dipartimento Politiche della Persona) e &ldquo;Sportelli di assistenza sul&nbsp; mobbing&rdquo; (localizzati&nbsp; presso le Aziende Sanitarie regionali).<br /><br />Previsto che la Giunta regionale, a partire dal secondo anno di entrata in vigore della legge, riferisca annualmente al Consiglio regionale sull&#39;attuazione della legge e sui risultati ottenuti nel tutelare la dignit&agrave; umana e l&#39;integrit&agrave; psico-fisica dei lavoratori.<br /><br />Successivamente l&rsquo;organismo consiliare ha licenziato, all&rsquo;unanimit&agrave; (presenti i consiglieri Bradascio, Miranda Castelgrande, Polese, Spada, Rosa e Napoli),&nbsp; la proposta di legge d&rsquo;iniziativa del consigliere Rosa e sottoscritta anche da Bradascio e Spada che riconosce la fibromialgia e l&rsquo;encefalomielite mialgica benigna quali patologie rare.<br /><br />Il progetto normativo individua il dipartimento Reumatologia dell&rsquo;Azienda ospedaliera regionale &ldquo;San Carlo&rdquo; di Potenza quale centro di riferimento regionale per lo studio, la diagnosi e il trattamento delle patologie. Stabilisce, altres&igrave;, che la Giunta regionale, entro sessanta giorni dall&rsquo;approvazione della legge, individui gli ulteriori presidi destinati alla diagnosi e cura delle patologie, la dotazione organica e le risorse finanziarie necessarie al funzionamento dei presidi e i criteri per l&rsquo;esenzione del ticket per la diagnosi e le terapie.<br /><br />&ldquo;L&rsquo;Encefalomielite mialgica &ndash; si legge nella relazione illustrativa della pdl -, pi&ugrave; comunemente conosciuta con il nome di sindrome da fatica cronica (Cfs), &egrave; una patologia multi-sistemica e immuno-reumatologica estremamente invalidante. La fibromialgia o sindrome fibromialgica &egrave; una malattia complessa e debilitante caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso e astenia, associato a rigidit&agrave; e ad una vasta gamma di disturbi funzionali. Il sistema sanitario nazionale italiano non prevede alcuna forma di riconoscimento di queste patologie, per le quali non &egrave; prevista l&rsquo;esenzione della partecipazione alla spesa sanitaria. In assenza di tale riconoscimento, le Regioni si stanno muovendo per il riconoscimento a livello territoriale delle due patologie&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&rsquo;approvazione di questa proposta di legge &ndash; ha sottolineato il presidente Bradascio &ndash; giunge nella settimana della giornata mondiale delle malattie rare. Il nostro vuole essere un contributo e un segnale di grande disponibilit&agrave; verso&nbsp; coloro che sono affetti da questo genere di patologie&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: