Le Commissioni Episcopali per i problemi sociali e per l’ecumenismo, in prospettiva della 47° Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, che si svolgerà a Torino dal 12 al 15 settembre, che avrà come tema La famiglia, speranza e futuro per la società, hanno inteso dedicare – rende noto Salvatore Bochicchio direttore della diocesi di Melfi – Rapolla – Venosa – la giornata del 1° settembre ad una meditazione su “La famiglia educa alla custodia del creato”.
“La tensione verso il senso di giustizia e di purezza dovrebbe spingerci a mettere in pratica comportamenti rivolti alla riduzione del consumo di natura, della distruzione delle risorse naturali e dello spreco dei beni ambientali primari quali l’acqua, la terra, l’aria, la biodiversità, l’energia e dare dignità e benessere a gran parte dell’umanità che oggi ne è esclusa. Così come dovremmo rintracciare una più intensa disponibilità a ridurre la produzione di rifiuti, lo spreco alimentare, il consumo di energia mediante scelte di consumo più sobrie, ma al tempo stesso anche più attente e mirate all’acquisto di beni con marchi di qualità ecologica certificati, di prodotti alimentari a km 0, di prodotti del commercio equo e solidale.
La cura e la responsabilità verso il creato in ambito politico, economico e sociale rappresentano prima di tutto una grande opportunità per ripensare in profondità il nostro modo di vivere nel mondo, perché, come ci esorta Papa Francesco, custodire il creato è “aprire l’orizzonte della speranza, è aprire uno squarcio di luce in mezzo a tante nubi, è portare il calore della speranza”.
BAS09