Partenariato Asi, il contributo di Veneto Innovazione

Tutte le notizie di

Dichiarazione di Raffaele Zanon, presidente di Veneto Innovazione

"Veneto Innovazione Spa, la società in-house della Regione del Veneto per l’innovazione ed il trasferimento tecnologico, è orgogliosa di partecipare attivamente allo sviluppo del progetto: “Azioni Trans – Regionali per il riposizionamento strategico delle aree industriali”, che intende promuovere l’innovazione industriale per lo sviluppo sostenibile nelle Aree di Sviluppo Industriale. L’iniziativa è in perfetta sintonia con le indicazioni ministeriali in tema di trasferimento di know-how da una regione manifatturiera del nord ad un’avanzata regione del sud. La Regione del Veneto ha incaricato Veneto Innovazione quale partner per sviluppare il progetto insieme alla Regione Basilicata, perché l’agenzia regionale veneta da anni si muove in questi ambiti, come braccio operativo regionale. I termini portanti del progetto sono infatti: la riqualificazione del territorio, l’innovazione organizzativa, la trasferibilità di buone pratiche e la trasmissione di conoscenza. Queste sono tematiche che Veneto Innovazione ha nel proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze. I progetti volti alla riqualificazione delle aree industriali, l’innovazione sia tecnologica che organizzativa, il trasferimento di tecniche, conoscenze e risultati di ricerca, la progettazione assieme ai distretti e alle reti di imprese, fanno parte del DNA della nostra società, ed è riconosciuto a livello europeo. Veneto Innovazione infatti lavora a fianco della Regione per l’innovazione delle imprese e del sistema della ricerca del Veneto. Voglio comunque ricordare che l’innovazione non avviene solo restando chiusi nel proprio giardino, ma è necessario guardare oltre la siepe. Infatti da anni lavoriamo attivamente attraverso progetti europei ed attività internazionali. La progettazione europea ci serve a conoscere i trend delle politiche in materia di innovazione e tradurle nel nostro territorio, oltre ad attirare finanziamenti in Veneto. Le attività internazionali mirano ad attivare contatti con paesi stranieri avanzati per scambi di tecnologie tra imprese e di ricercatori tra università del Veneto, oltre ad offrire un ombrello istituzionale alle imprese che vogliono collocarsi all’estero. Ecco perché Veneto Innovazione partecipa con entusiasmo a questo progetto che ci coinvolge con un’altra regione italiana fisicamente lontana da noi, ma altrettanto virtuosa. Gli obiettivi specifici del progetto che promuovono le reti interregionali che spingono verso l’innovazione, il trasferimento delle buone pratiche nell’innovazione per i distretti industriali, e le iniziative che mirano allo sviluppo sostenibile e all’uso delle energie alternative sono il nostro pane quotidiano. Tuttavia, non riteniamo assolutamente che in questa occasione ci sia una regione che insegna e l’altra che supinamente impari. Come in tutte le collaborazioni, lo scambio non sarà unidirezionale, anzi. Infatti siamo sicuri che dal confronto con i colleghi lucani avremo moltissimo da imparare ed il progetto porterà un arricchimento in entrambe le regioni". bas 03

    Condividi l'articolo su: