Partenariato Asi Basilicata-Veneto,De Filippo:cresce competitività

Tutte le notizie di

“Il progetto si propone la promozione di innovazioni nel campo della sostenibilità ambientale, delle attività manifatturiere e dell’efficienza energetica”

“Le aree di sviluppo industriale rappresentano un patrimonio fondamentale per la crescita del sistema delle Piccole e Medie Imprese della Basilicata. Il progetto che ci apprestiamo ad avviare con la Regione del Veneto si propone di promuovere innovazioni nel campo della sostenibilità ambientale delle attività manifatturiere e dell’efficienza energetica”. E’ quanto ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, in occasione della presentazione dell’accordo di cooperazione tra Basilicata e Veneto per l’innovazione nelle aree di sviluppo industriale. “Si tratta – ha continuato De Filippo – di fattori importanti per la crescita della competitività delle imprese e per il miglioramento della capacità di attrarre e favorire investimenti produttivi nel territorio regionale. Questo accordo costituisce un primo passo innovativo che mette già in pratica i principi adottati dall’Unione Europea per il periodo di programmazione 2014-2020, che individua la cooperazione tra le Regioni come strumento centrale per la attuazione delle Politiche Strutturali Europee. Attraverso questa iniziativa – ha aggiunto il presidente della Regione Basilicata – vogliamo favorire l’avvio di processi volti a far crescere il numero di imprese innovative insediate nelle aree di sviluppo industriale e conseguentemente il prodotto interno nei settori industriali ad alta tecnologia. La Regione – ha proseguito De Filippo – ha fatto della creazione delle aree industriali uno dei maggiori strumenti di pianificazione urbana per la ricostruzione e lo sviluppo dopo il terremoto del 1980. Con le analisi e con i progetti pilota che avvieremo con il Veneto intendiamo sostenere e sviluppare processi di innovazione, specie nei campi della sostenibilità ambientale e dell’energia. Sostenibilità ed efficienza energetica – ha concluso De Filippo – sono fattori decisivi per l’avvio nelle Asi di iniziative imprenditoriali sane con la speranza che queste siano capaci di produrre reale occupazione e di invertire una tendenza negativa dove gruppi nazionali, destinatari di ingenti sussidi finanziari, molte volte si sono resi protagonisti di iniziative inconsistenti”. fio

    Condividi l'articolo su: