Partenariato Asi Basilicata – Veneto, le fasi del Progetto

Tutte le notizie di

Saranno messi in rete almeno otto enti e centri per l’innovazione industriale e una trentina di piccole e medie imprese

Nel corso dei diciotto mesi previsti dal Progetto saranno redatti documenti metodologici sull’innovazione nei gruppi di imprese e sullo sviluppo sostenibile delle Aree Asi e Piani di azione per il trasferimento di buone pratiche nel campo. Destinatari dell’attività saranno: i gestori delle ASI, i centri per l’innovazione industriale, i gruppi di imprese dei settori innovativi, le reti dei centri per l’innovazione. Beneficiari ultimi saranno le piccole e medie imprese di Basilicata e Veneto. Saranno anche realizzati workshop interregionali per il trasferimento di capacità tecniche ed organizzative di sviluppo sostenibile e conferenze interregionali per l’informazione e la promozione delle attività. Attraverso il coinvolgimento di realtà operanti in Basilicata e Veneto saranno poi messi in rete almeno otto enti e centri per l’innovazione industriale che acquisiranno conoscenze e capacità di uso di metodologie per la promozione della innovazione e lo sviluppo sostenibile e una trentina di piccole e medie imprese che acquisiranno strumenti per la generazione di innovazione e l’accesso a servizi innovativi per la crescita sostenibile. Saranno infine identificate, studiate e trasferite almeno due buone pratiche con la realizzazione dei relativi progetti esecutivi. Le due regioni partner, nel disegno di questo progetto di cooperazione, hanno messo già in pratica, sia negli obiettivi che nel metodo di lavoro, quelli che saranno i modelli di riferimento dell’Unione Europea nel periodo di programmazione 2014 – 2020. fio

    Condividi l'articolo su: