Parco Vulture, Santarsiero: rafforzate politiche ambientali

Per il consigliere regionale del Pd “si apre non solo una stagione di maggiore tutela del territorio ma anche una stagione che apre sempre più ad un modello di sviluppo centrato sulle politiche correlate alla sostenibilità ambientale”

&ldquo;L&#39;approvazione del Parco Regionale del Vulture rappresenta un momento di grande importanza per l&#39;intera regione ed un momento tra i pi&ugrave; significativi di questa legislatura regionale&rdquo;. E&rsquo; quanto affermato dal consigliere regionale del Pd, Vito Santarsiero.<br /><br />&ldquo;Si rafforzano le politiche di tutela, valorizzazione e salvaguardia delle nostre aree di maggiore pregio ambientale. L&#39;area del Parco del Vulture – dice Santarsiero – rappresenta un&#39;area di grande pregio paesaggistico.&nbsp;<br />Sede di un bacino idrominerario di valenza nazionale &egrave;, inoltre, area caratterizzata da una biodiversit&agrave; di qualit&agrave; assoluta e da caratteri antropologici di grande valore. Con la istituzione del Parco &ndash; aggiunge – si apre non solo una stagione di maggiore tutela del territorio ma anche una stagione che apre sempre pi&ugrave; ad un modello di sviluppo centrato sulle politiche correlate alla sostenibilit&agrave; ambientale, il tutto connesso, nel caso di questa parte della nostra regione, anche alla tutela e al rafforzamento di settori come quelli della coltivazione della vite e dell&#39;ulivo&rdquo;.<br /><br />&ldquo;In verit&agrave; &ndash; sottolinea Santarsiero – avremmo preferito una perimetrazione pi&ugrave; coerente con le peculiarit&agrave; del territorio e gli ambiziosi obiettivi di un Parco, &egrave; per&ograve; un primo risultato di grande importanza &ndash; conclude – da intendersi come avvio di un percorso destinato a rafforzarsi e completarsi con una perimetrazione pi&ugrave; omogenea e vasta cos&igrave; come gi&agrave; emerge dalle richieste formali di molti comuni che chiedono ampliamenti dei confini e dalla necessit&agrave; di tutelare sempre pi&ugrave; e meglio il bacino idrominerario nella sua interezza&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: