Intervenendo alla presentazione della guida ‘Lo sport nel Parco nazionale del Pollino’, l’Assessore ha affermato l’importanza dello sport per rendere più fruibile il sistema dei parchi
“E’ importante valorizzare il concetto dell’integrazione sport-ambiente-salute, recuperando il valore sportivo come elemento positivo per la salute. Un nuovo modo di intendere lo sport che valorizza la conoscenza della natura e la salute umana». Lo ha dichiarato l’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata Vilma Mazzocco, intervenuta in occasione della conferenza stampa di presentazione della pubblicazione "Lo sport nel Parco Nazionale del Pollino" organizzata dall’Ente Parco Nazionale del Pollino. Nell’occasione l’Assessore ha regalato al vice presidente dell’ente Parco, Franco Fiore il volume “Pollino, il più grande parco d’Italia’, un racconto per immagini delle bellezze del Parco donato anche al Dalai Lama.
“La sinergia tra sport e ambiente – continua la Mazzocco – è in grado di sviluppare percorsi verso la conoscenza e la conservazione degli ambienti naturali e della biodiversità connessa, promuovendo una fruizione attenta e consapevole delle tematiche ambientali, con finalità educative, formative e di sviluppo locale. La sostenibilità della pratica sportiva può essere sia misurata in base al tipo di impatto che le strutture e chi le utilizza producono sugli ecosistemi, sia attraverso la veicolazione di quei valori di rispetto e sensibilità necessari a dar vita ad azioni concrete di tutela delle aree di grande pregio ambientale promovendo la loro valorizzazione economica sostenibile. ”.
“Stiamo sostenendo il ruolo dei parchi in Basilicata perché essi rappresentano uno strumento di protezione e conservazione della natura ed una componente fondamentale del sistema economico e sociale. Un sistema – ha concluso – che richiede di essere consolidato con scelte politiche di raccordo, di carattere programmatico, operativo e gestionale, che consentano di realizzare una costruttiva collaborazione nell’adozione di programmi, misure, strumenti e progetti”.
bas 06