Il sito è stato realizzato dall'Alsia e dall'Ente Parco nazionale. Sono già 34 le aziende che vendono o espongono in rete.
E' stato presentato nei giorni scorsi, presso la sede dell'Ente Parco Nazionale del Pollino, a Rotonda il portale e-commerce dei prodotti tipici del Parco realizzato dall'ALSIA e dallo stesso Ente Parco e finanziato dal Ministero dell'Ambiente. All'incontro – si legge in un comunicato – sono intervenuti il presidente e il vice presidente del Parco, Domenico Pappaterra e Francesco Fiore, il direttore dell'Ente, Annibale Formica, il Dirigente dell'Area Sviluppo Agricolo della stessa ALSIA, Sergio Gallo, il responsabile informatico dell'ALSIA, Vito Manfredi. Il portale è consultabile all'indirizzo internet www.prodottipollino.it
Alla riunione hanno portato il loro saluto Giuseppe Suanno, già presidente di Co-Pollino, cooperativa capofila del Distretto Rurale del Lagonegrese-Pollino che il 25 Maggio – ha annunciato lo stesso Suanno – si riunirà per eleggere i propri organismi e Antonio Troiano, neo presidente di Co-Pollino.
Sul portale sono proposte le tipicità agroalimentari del Pollino. Trentaquattro, per ora, le aziende produttrici che vendono on line o espongono i prodotti della tradizione agricola e gastronomica dell'area. Un vero e proprio "mercato" virtuale, dove poter conoscere le genuinità del Pollino e acquistarle tramite il web.
Sul portale sono presenti sia “Negozi elettronici” dove è possibile acquistare i prodotti tipici sia “Vetrine Elettroniche” dove ogni produttore dell’Area espone la propria produzione. Un importante tassello che si aggiunge a tutti gli altri progetti realizzati dal Parco in collaborazione con l'ALSIA, per valorizzare tutte le filiere produttive dell'agro-alimentare che confluiscono, come è stato spiegato durante l'incontro con i giornalisti, alla presenza di numerosi imprenditori dell'agro-alimentare, in uno dei tanti attrattori del Parco: l'enogastronomia, che determina la scelta di visitare l'area protetta calabro-lucana per una buona percentuale di turisti.