Il parco storico-rurale e ambientale della Grancia nasce il 23 giugno 2000 nella foresta demaniale Grancia a Brindisi di Montagna. Esteso su circa 12 ettari e primo nel suo genere in Italia.
Cos’è: il parco tematico è un progetto di sviluppo fondato sulla valorizzazione della memoria storica e sul recupero delle radici culturali del mondo rurale lucano, dando vita ad un’azione coordinata di imprenditoria, come possibilità per rilanciare l’economia di un’area in un qualificato progetto turistico.
Obiettivo: fulcro della strategia iniziale è stata la costruzione di un centro gravitazionale dell’intero sistema individuato nel parco come microcosmo entro cui ritrovare tracce, indizi, esempi di quella cultura materiale e immateriale. In 10 anni ha superato le 300 mila presenze.
Cinespettacolo ‘La storia bandita’: spettacolo polimediale di teatro popolare che ripropone in chiave epica il periodo delle insorgenze e del brigantaggio nel sud Italia. con effetti speciali, tecnologie di luci., del suono e delle immagini, di un’originale colonna sonora impreziosita dalle voci di grandi attori (Michele Placido, Orso Maria Guerrini, Paolo Ferrara e Lina Sastri) e musicisti italiani come Dalla, Venditti, Eddy Napoli.
Modello: esperienza fatta a Puy du Fou, parco storico in Vandea, punto di riferimento internazionale
Direttore artistico: Jean Francois Touillaud (artista e animatore di eventi internazionali come la cinescena di Puy du Fou)
Autore dei testi: Gianpiero Perri
Consulenza storica: Tommaso Pedio
Consulenza tecnica: Carlo Rambaldi (il figlio Victor ha curato la regia)
Costumi, scenografie: Gerardo Viggiano
Protagonista principale: Carmine Crocco generale dei briganti, attorno a cui è costruita la vicenda storica e umana di una comunità. Nel racconto autobiografico di Carmine Crocco prende vita il controverso fenomeno del brigantaggio.
Attori: centinaia di volontari (400 figuranti, 35 danzatori, 18 cavalieri)
Scena: si estende su 20 mila metri quadrati
Anfiteatro: 3500 posti
Programmazione spettacoli: dal 27 luglio al 15 settembre tutti i venerdì e sabato (parco e cinespettacolo), la domenica solo parco. Dall’8 agosto aperto anche il mercoledì.
Orari:
Cinespettacolo: ingresso anfiteatro entro le ore 21.00, inizio ore 21.30
Costi del biglietto:
Parco e Cinespettacolo: 24 € (intero) 20 € (ridotto)
Solo Cinespettacolo: 16 € (intero) 13 € (ridotto)
Solo Parco 10 €
Prenotazioni: Comune Brindisi di Montagna (tel. 347-8794269)
Sito internet: www.parcograncia.it
bas 06