Parco Gallipoli Cognato, presentazione libro su Cicogna nera

Si terrà domani, giovedì 18 ottobre 2018, alle ore 10:00,  presso la Sala B del Consiglio Regionale di Basilicata, la presentazione della pubblicazione dal titolo “Cicogna Nera: Status della Cicogna nera (Ciconia nigra)e linee guida per la conservazione della specie in Italia” edita dal Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, in collaborazione con Università della Basilicata, e il gruppo di lavoro g.l.i.ci.ne., delegazione puglia.
“La consapevolezza che la tutela del Patrimonio naturale e della diversità biologica rappresenta l’unico “investimento” possibile per garantire la continuità della vita nel nostro pianeta impone, per chiunque si occupa di temi ambientali, di favorirne e migliorarne con forza e con ogni mezzo la sua tutela” ha sottolineato Mario Atlante, Presidente dell’Ente Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. “Come Presidente del Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, sin dal mio insediamento ed ancor prima da Consigliere, ho sostenuto investimenti ed iniziative volte a favorire la conservazione della biodiversità naturale e la valorizzazione delle attività umane tradizionali dell’area protetta, la cui opera millenaria, in questo territorio, ha saputo integrarsi in modo armonico e straordinario, contribuendo a plasmarne in modo unico questo ambiente naturale ed il suo patrimonio culturale.”
“L’importanza di tutelare la diversità biologica animale e vegetale” ha continuato Marco Delorenzo, Direttore del Parco, “necessita però di essere spiegata e divulgata in modo semplice, al fine di consentire la circolazione delle conoscenze e favorire l’avvicinamento dei cittadini ai temi della conservazione e della valorizzazione della natura.
La disponibilità offerta al Parco dal gruppo di ornitologi del G.L.I.Ci.Ne. di stampare il presente volume dal titolo “Status della Cicogna nera (Ciconia nigra) e linee guida per la conservazione della specie in Italia”, seppur dal carattere tipicamente “tecnico-scientifico”, contribuisce certamente a favorire il raggiungimento di questi obiettivi”.

bas 02

    Condividi l'articolo su: