La Total E&P Italia ha deciso di sostenere il Progetto “Studio della Flora Vascolare nei siti di interesse comunitario del Parco Naturale Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane” proposto e ideato dallo stesso Ente per la tutela della biodiversità del territorio. “ La ricerca – dichiara il direttore del Parco Marco Delorenzo – rappresenta il primo vero tassello verso la conoscenza di tali essenze botaniche sul territorio protetto. Lo studio floristico, oltre all'interesse scientifico, rappresenta un primo passo verso la conservazione della natura nonché la fase iniziale per analizzare il componente biotico nello studio di impatto ambientale”.
I lavori inizieranno a luglio 2013 e saranno articolati in tre fasi operative, una per ogni anno, per terminare a luglio 2015. Quest'anno si inizierà con la raccolta dei dati bibliografici e cartografici ed è prevista la realizzazione del museo della biodiversità. “Nell'ottica della divulgazione e della condivisione – afferma il presidente del Parco, Rocco Lombardi, – realizzeremo presso il centro direzionale, un museo della biodiversità, dove far confluire i risultati della ricerca e renderla immediatamente fruibile ai visitatori ed in particolare alle scolaresche che ogni anno vengono in visita al Parco. Nel 2014 si procederà con le erborizzazioni sistematiche nei territori nei tre Siti d'Importanza Comunitaria: “Bosco di Montepiano” , “Foresta Gallipoli-Cognato”, “Dolomiti di Pietrapertosa”; e con l'arredo tematico ed informatico del museo della biodiversità. Nel 2015 un elenco sistematico definitivo della flora vascolare e la realizzazione di un erborio con le principali essenze rilevate. La Total E&P Italia per il progetto ha stanziato 105.000 euro.
BAS09