“Con l’avvio dei grandi format spettacolari lucani entriamo finalmente nel vivo dell’estate lucana. Nuove forme di narrazione uniche in Italia, come il cinespettacolo della Grancia e gli altri grandi attrattori, che rappresentano un concreto motivo di interesse per la Basilicata sia da parte degli operatori della comunicazione sia della filiera turistica”. Ad affermarlo il direttore generale dell’Apt Basilicata, Gianpiero Perri.
“Evidente è l’attenzione da parte di autorevoli guide o di altra pubblicistica nazionale, oltre che di importanti realtà internazionali di settore, che considerano di straordinario interesse la presenza di un’offerta emozionale e narrativa e di forme d’arte e cultura tradizionale e contemporanea. In questa prospettiva il contributo del Parco della Grancia e del cinespettacolo ha molteplici riscontri e, insieme al Volo dell’Angelo, al Mondo di Federico II, alla Città dell’Utopia, ai Parchi letterari e agli eventi della tradizione e della cultura popolare regionale, costituiscono operazioni preziose per rinnovare l’invito ad un sempre crescente numero di viaggiatori a scoprire la Basilicata tutta.
L’Apt, con il Dipartimento Attività Produttive e con i diversi operatori del tavolo tecnico del turismo e attori locali, condivide e attua una strategia di marketing che si declina nella campagna “Basilicata, che spettacolo!” la quale, nel valorizzare i singoli grandi eventi, concorre a diffondere della regione un’immagine ricca di atmosfere antiche e di portentose suggestioni contemporanee”
bas 06