Parco della Grancia, il 13/09 una giornata di eventi

Appuntamento a Brindisi di Montagna dove cultura, natura, gastronomia e spettacolo si intrecciano in un’esperienza unica. Ricco il cartellone della giornata, dalle attrazioni per i più piccoli, al percorso di enogastronomia e per finire il cinespettacolo "La storia bandita".

Il Parco della Grancia continua la stagione 2025 con un nuovo appuntamento che si preannuncia indimenticabile. Sabato 13 settembre il parco diventerà il palcoscenico naturale di una giornata intensa, dove cultura, natura, gastronomia e spettacolo si intrecciano in un’esperienza unica.

Il cartellone della giornata sarà vario e coinvolgente. I bambini potranno avvicinarsi al mondo della fattoria didattica, mentre adulti e famiglie parteciperanno a laboratori dedicati al miele e alla pittura, tra creatività e tradizioni contadine. Le antiche usanze agricole e i Carnevali della Basilicata accompagneranno il pubblico in un viaggio nel tempo, arricchito dalle sonorità dell’arpa e dal teatro di Erminio Truncellito, capaci di restituire momenti di grande suggestione.

Un percorso enogastronomico condurrà i visitatori nel cuore della cucina lucana, con il Borgo dei Sapori e la Taverna di Posta, dove sarà possibile degustare piatti autentici e prodotti tipici.

Tra le attrazioni della giornata spicca anche l’antica arte della falconeria, che offrirà uno spettacolo di rara bellezza. La serata culminerà con l’evento più atteso: l’opera multimediale “La Storia Bandita”, il grande cinespettacolo sul brigantaggio lucano diretto da Gianpiero Francese.

Un racconto epico interpretato da Michele Placido, Lina Sastri e Orso Maria Guerrini, arricchito dalle musiche di Lucio Dalla, Antonello Venditti ed Eddy Napoli, e reso straordinario dalla consulenza artistica del maestro Carlo Rambaldi, tre volte Premio Oscar per gli effetti speciali.

Per Informazioni e biglietti: www.parcograncia.com

    Condividi l'articolo su: