Le potenzialità e le opportunità che offre il Parco del Pollino, l’importanza di un ambiente sano, il rispetto e la valorizzazione dei piccoli comuni lucani ricchi di tradizioni e peculiarità sono stati i temi affrontati durante l’incontro-dibattito tenuto dal vicepresidente del Parco Nazionale del Pollino, Franco Fiore, svoltosi presso l’Istituto d'Istruzione Superiore “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo (Pz) organizzato dalla dirigente scolastica , Lucia Lombardi, insieme al corpo docente.
“I parchi – ha dichiarato Fiore – migliorano la qualità delle nostre esistenze e, spesso, portano il valore aggiunto di uno sviluppo economico qualitativo e basato su pratiche eco-sostenibili. Un parco conserva la biodiversità del pianeta Terra, una specie di polizza sulla vita della nostra specie, che riuscirà a sopravvivere solo fintanto che saranno garantite la varietà biologica e la sua evoluzione naturale. Fiore si è poi soffermato sull’importanza dello sviluppo sostenibile poiché permette alle nuove generazioni di portare avanti lo sviluppo conservando il nostro patrimonio culturale e ambientale e che risponde alle necessità del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie necessità".