Al via da domani i forum territoriali con la comunità locale del Parco per la carta europea per il Turismo Sostenibile nel Parco del Pollino. “La Carta Europea – spiega una nota dell’ufficio stampa del parco del Polino – è uno strumento operativo per la gestione del turismo nei parchi, ideata ed attribuita da Europarc Federation nel 1998, la federazione che riunisce 441 aree protette in tutta Europa, interessando 36 paesi, rappresentata in Italia da Federparchi. La Carta nelle aree protette impegna i firmatari ad attuare una strategia locale per realizzare una forma di sviluppo, pianificazione o attività turistica che rispetti e preservi nel lungo periodo le risorse naturali, culturali e sociali e contribuisca in modo equo e positivo allo sviluppo economico e alla piena realizzazione delle persone che vivono, lavorano o soggiornano nelle aree protette. Nell’ambito del proprio processo di adesione alla Carta Europea per il Turismo Sostenibile, il Parco Nazionale del Pollino invita tutti i soggetti istituzionali, sociali ed economici operanti sul proprio territorio a partecipare alla prima seduta del forum, che rappresenta l’ambito deputato ad ospitare il dibattito e il confronto che porteranno ad una definizione condivisa della Strategia e del Piano d’Azioni per lo sviluppo turistico dei prossimi 5 anni nell’area del Parco stesso. Il primo incontro si svolgerà domani presso la sala consiliare "Alberto Viceconte" di Francavilla in Sinni, il 10 Ottobre presso il Centro Visita del Parco Nazionale del Pollino a Orsomarso, l’11 Ottobre, presso la sala consiliare del Comune di Francavilla Marittima e presso il Protoconvento francescano, sala 14, di Castrovillari."
BAS 09