Parchi, Totaro all’assemblea annuale dei lucani all’estero

È un contributo importante quello che la Basilicata della natura e della cultura, legata ai Parchi e alle aree protette, porta sul tavolo dell’annuale appuntamento della Commissione dei Lucani all’Estero, presieduta dal consigliere regionale Antonio Di Sanza. Lo ha testimoniato – spiega un comunicato dell’Ente Parco – l’intervento del commissario straordinario del Parco dell’Appennino Lucano Domenico Totaro ai lavori dell’assemblea, tenutisi ieri mattina, 24 febbraio, ai quali hanno partecipato delegazioni e rappresentati dei lucani provenienti da varie parti del mondo e rappresentanti del mondo istituzionale e accademico della nostra regione. Tracciando una breve analisi descrittiva dell’esperienza che, insieme a una delegazione della CLE, ha vissuto nel viaggio in Australia dello scorso settembre, Totaro ha sottolineato “l’importante operazione di marketing territoriale finalizzata a promuovere la Basilicata e le sue innumerevoli bellezze” che il viaggio ha permesso, in particolare “in occasione delle kermesse cinematografica “Italian Film Festival”, caratterizzata, a sua volta, dalla proiezione del film “Basilicata coast to coast” del regista lucano Rocco Papaleo.”
Gastronomia, arte, cultura e soprattutto natura, sono stati i brand oggetto della promozione svolta in quell’occasione, rivelatasi utile a favorire “l’apertura di canali ufficiali di cooperazione tra lo Stato del Victoria e la Regione Basilicata, grazie anche a anche all'incontro svoltosi presso il Department of Business and Innovation of Victoria State di Melbourne2, ha ricordato il commissario.
Nel suo intervento Totaro ha dato adeguato rilievo anche al progetto “Appennino nel Mondo, il cui fine ultimo è quello di riallacciare i legami con coloro che se ne sono andati in passato trasformando l’emigrazione in un significativo strumento di recupero di contatti a livello nazionale ed internazionale. Il progetto, -ha spiegato- mutuato da un’importante esperienza avviata, e rivelatasi di grande successo, dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco – Emiliano, vedrà il coinvolgimento della Regione Basilicata e, in particolare, della Commissione Lucani all’Estero, organo istituito in seno al Consiglio della Regione Basilicata e da sempre sensibile ad iniziative connesse alla integrazione sociale ed alla tutela dei diritti degli emigrati lucani.”
“Questo progetto –ha concluso il commissario- darà nuova linfa alla vita sociale delle diverse comunità residenti nell’area del Parco Appennino Lucano garantendo il cosiddetto ‘turismo di ritorno’ e la possibilità, a quanti desiderano ritrovare le proprie origini, di conoscere bellezze, peculiarità ed opportunità di luoghi da riscoprire e preservare.”

BAS 05

    Condividi l'articolo su: