Papaleo (Alad/Fand) su Farmaci Biosimilari e Innovativi

Si è svolto stamane, presso la Sala A del Consiglio regionale di Basilicata, l’incontro a più voci organizzato dall’associazione Alad/Fand di Basilicata sul tema  "Farmaci Biosimilari e Innovativi".
A comunicarlo in una nota il presidente Antonio Papaleo.
"Per farmaci biologici, biosimilari si fa riferimento a tutti quei farmaci biotecnologici o biologici ottenuti con procedimenti diversi dalla sintesi chimica; che siano stati approvati con procedura regolatoria centralizzata europea e che siano stati sostenuti da un esercizio di confronto con il prodotto di riferimento, da commercializzare una volta cessata la copertura brevettuale di quest'ultimo.
Nel corso dell’incontro, a cui ha partecipato il presidente del Consiglio regionale Franco Mollica, sono intervenuti Antonello Maioli responsabile del Centro Diabetologico del San Carlo e presidente regionale Simdo, Antonella Angione della Segreteria provinciale dell’Ordine dei Farmacisti, Vincenzo Lofrano Segretario Simg di Potenza, Giacomo Di Lascio della Segreteria regionale Fimmg, e Carlo Trerotola, con il coordinamento della giornalista Loredana Albano.
“Per quanta riguarda i pazienti diabetici – ha dichiarato il presidente Papaleo – va anche detto che gli studi di farmacocinetica e farmacodinamica, nonché quelli di efficacia e sicurezza, dimostrano che l'insulina biosimilare pur essendo compatibile con l'originator, non necessariamente può essere traslata in un accesso di mercato incondizionato, in quanto l'equivalenza non indica necessariamente l'intercambiabilità tra biosimilare e prodotto di riferimento, in quanto necessiterebbero ulteriori valutazioni e studi. Pertanto riteniamo opportuno che questi debbano essere prescritti in modo oculato e secondo precise  modalità”.
All’incontro hanno partecipato anche associazioni operanti nel campo sanitario assistenziale, Pazienti e Addetti al settore e numerosi sono stati anche gli interventi.  Da più parti si è voluto evidenziare la necessità di una maggiore cooperazione tra istituzioni, operatori sanitari, pazienti e associazioni per affrontare e superare le difficoltà e le criticità emerse durante l’incontro.
Papaleo è poi intervenuto in riferimento alla Delibera Regionale n.37 del 24.01.17:
“Tale delibera di fatto – ha sottolineato Papaleo –  ha generato ulteriore confusione circa la differenza fra farmaci biologici e farmaci generici. Pertanto evidenziamo l'esigenza di annullare la Delibera su detta e procedere con due distinte Delibere, una dedicata alla gestione dei farmaci generici ed una dedicata ai farmaci biologici che recepisca quanto recentemente definito dalla legge di stabilità 2017. Sarebbe quindi opportuna – ha concluso il presidente – una urgente convocazione della speciale Commissione Regionale Diabete, al fine di meglio chiarire tale delicata questione.
Le conclusioni sono state affidate alla Dott.ssa Maria Rosalia Puzo Responsabile del  Centro regionale Farmaco Vigilanza che, attraverso il suo intervento, ha chiarito molti aspetti tecnici sollevati durante il dibattito".

Bas 05

    Condividi l'articolo su: