Un territorio ricettivo, pieno di energie positive che hanno voglia di raccontarsi. Così il direttore di Panorama Giorgio Mulè descrive Matera e la Basilicata.
Aprendo la terza giornata della manifestazione “Panorama d’Italia”, a Matera fino a domani sabato 20 giugno, Mulè ha detto: “Mai nel suo anno e mezzo di vita Panorama d’Italia è stato travolto da tanta partecipazione come a Matera, con migliaia d’iscritti e eventi sold-out. Ieri sera a Palazzo Lanfranchi, per la lezione di Vittorio Sgarbi, abbiamo posizionato anche uno schermo nel chiostro per poter consentire a tutte le persone di poter assistere. Mai avremmo pensato di registrare questa grande attenzione e voglia di partecipazione”.
Il direttore Mulè ha coordinato, questa mattina, un dibattito sulle eccellenze lucane. Un territorio ricco di storie di imprenditori e imprese di successo, come hanno raccontato Pietro Di Leo, che ha legato la sua azienda alla corsa a Capitale europea della Cultura per il 2019, e Massimo Cifarelli del Consorzio di tutela del pane di Matera. La rete delle imprese lucane, creata da Sviluppo Basilicata – Società per Azioni in house alla Regione Basilicata – è stata descritta da Patrizia Orofino che ha posto l’accento su CasaMatera. La rete che aggrega e crea occasioni si sviluppo per le imprese, con vari distretti, come il mobile imbottito, la moda e l’agroindustriale, promossi con i fondi europei su piattaforme internazionali. L’attenzione al territorio e al riciclo e corretto smaltimento di rifiuti tecnologici è stata presentata da Nicola Montesano amministratore unico di un’azienda che gestisce un impianto per riciclo di apparecchiature elettriche ed elettroniche, e da Roberto La Carpia, titolare di un’azienda che ha investito 12 milioni di euro per lo sviluppo di un piano industriale nella Val Basento e che all’Expo presenterà un prototipo che tratta rifiuti organici e produce combustibile. Matera è anche buona urbanistica, come ha sottolineato Lorenzo Rota dell’Istituto nazionale di Urbanistica (INU). Ed è creatività e musica, ha ricordato Piero Romano direttore del Conservatorio di Musica “Egidio Romualdo Duni”, che da 50 anni cura la preparazione musicale dei giovani musicisti. “Matera 2019 – ha detto Romano – potrebbe essere l’occasione per creare un’orchestra giovanile lucana che abbia i fondi necessari per una programmazione pluriennale delle attività”.
Panorama d’Italia prosegue con lo show cooking dello chef Federico Valicenti, affiancato dalla verve del cabarettista Dino Paradiso. Nel pomeriggio, alle 18 alla Casa Cava, la cantante Malika Ayane sarà intervistata da Gianni Poglio. Quattro scrittori, Pino Aprile, Maurizio De Giovanni, Mimmo Gangemi e Raffaele Nigro, racconteranno il Meridione, questa sera con un incontro, alle 19 a Le Monacelle.
Panorama d’Italia si chiuderà domani mattina alla Casa Cava con il presidente della Regione Marcello Pittella che risponderà alle domande dei cittadini.
bas 02