Domani 7 settembre, ore 20:30, la Pinacoteca Camillo d’Errico di Palazzo San Gervasio ospiterà il secondo dei quattro concerti organizzati nell’ambito del Festival Tracce 2018, inaugurato a Venosa lo scorso 2 settembre presso l’Auditorium San Domenico.
Lo comunica il Presidente dell’Ateneo Musica Basilicata, Pasquale Scavone.
“Il Concerto inaugurale di Venosa, che ha riscosso un grande successo di pubblico, ha dato ufficialmente il via alla XIII edizione dell’Accademia Mahler – G.A.I.A.M (Gesualdo Accademia Internazionale Antica Musica), progetto ideato e realizzato da Ateneo Musica Basilicata che si avvale di un corpo docente di rilievo internazionale e della presidenza onoraria del Maestro Claudio Abbado. Scenario di questa edizione, nel rispetto della tradizione, è il Castello del Balzo, luogo emblematico in cui numerosi giovani di tutta Europa sono già giunti per prendere parte all’Accademia.
Il Festival Tracce – si legge in una nota – punta a portare la cultura musicale in luoghi di rilievo storico e a sottolineare l’eredità ancora viva della musica antica, in particolare quella di Gesualdo da Venosa, che ha ispirato compositori nei secoli successivi, rendendo attuale il grande patrimonio artistico. Il Festival, dopo l’evento di Palazzo San Gervasio, prosegue nelle giornate dell’8 e 9 settembre con l’esibizione di Ensemble e solisti dell'Accademia Mahler. Appuntamento, quindi, anche per sabato 8 settembre ore 19:00 presso la Piazzetta Santa Maria dell’Idris a Matera e per domenica 9 settembre ore 20:00 a Venosa, nell’Auditorium San Domenico.
L’Accademia Mahler, per l’edizione 2018, si avvale della prestigiosa collaborazione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019 e del significativo sostegno della Fondazione Carical”.