Palazzo S. Gervasio: Mpa su accoglienza profughi

"La solidarietà ed il senso di accoglienza rappresentano i valori che devono accompagnare il “Piano di accoglienza profughi” che vede il governo italiano, la Regione Basilicata ed il Comune di Palazzo San Gervasio cimentarsi in questa emergenza". E’ quanto dichiara il consigliere comunale del Movimento per le Autonomie di Palazzo San Gervasio Michele Barbuzzi in relazione all’emergenza dei profughi libici destinati dal Governo nazionale alla città di Palazzo.
"Nessuno può tirarsi indietro, nessuno deve mostrarsi indifferente ne tanto meno razzisti come il Ministro Bossi ha fatto con frasi ed atti di intolleranza..
Proprio perché – prosegue l’esponente comunale MPA- la coesione sociale, soprattutto del Comune di Palazzo S. Gervasio, comune che ospiterà i 600 immigrati in arrivo dall’isola di Lampedusa, si manifesterà mantenendo unito e compatto sia il fronte cittadino che quello politico dell’amministrazione comunale, non si riesce a comprendere il mancato coinvolgimento da parte del Sindaco e di alcuni assessori che come al solito riscontrano un atteggiamento di sufficienza e di autolesionismo. Non vorremmo che si ripetesse quanto accaduto l’anno scorso, quando a fronte di una emergenza lavoratori stagionali impegnati nella campagna pomodori, ci si è lasciati andare ad isolate azioni di pressappochismo da parte di chi intravede, anche in questi casi, chissà quali interessi politici e non da mettere in campo. L’elevato numero di persone che arriverà a Palazzo deve mantenere un fronte politico-amministrativo compatto, utile a fronteggiare le molteplici problematiche che l’arrivo e la permanenza di 600 persone porterà. Non mi sembra – conclude Barbuzzi – che l’avvio delle operazioni sia dei migliori ma, mi auguro che la condivisione possa ritornare nei comportamenti di chi invece dovrebbe ricercare la massima partecipazione".
bas 02

    Condividi l'articolo su: