“L’amministrazione comunale insegue progetti economicamente impegnativi, come la riqualificazione di piazza Mario Pagano e non considera, invece, la possibilità di recuperare edifici che appartengono al patrimonio storico della città”
“Dopo l’intervento dei vigili del fuoco in merito alla pericolosità di Palazzo ‘Palermo’, nel centro storico del capoluogo, nessuna precauzione è stata adottata dal Comune di Potenza per la messa in sicurezza dell’area”. Lo sostiene il consigliere regionale del Pdl, Michele Napoli sottolineando che “i nastri di segnalazione del pericolo che circondano l’edificio e le transenne alle pareti del palazzo, non sono assolutamente sufficienti per evitare, in caso di ulteriori distacchi di tegole e calcinacci, il coinvolgimento di passanti e automobilisti”.
A parere di Napoli “sarebbe necessario che il Comune di Potenza attivasse celermente tecnici e responsabili urbanistici per verificare la staticità dello stabile assumendosi responsabilità precise, considerato che si corre il rischio di dover chiudere un’arteria importante della città sia per il passaggio pedonale che per quello automobilistico”. “La leggerezza, con cui si affrontano situazioni delicate come questa che – prosegue il consigliere – richiedono interventi decisi e mirati, non è assolutamente tollerabile ed è del tutto ingiustificata la latitanza dei vertici del Comune. La caduta di tegole e calcinacci da Palazzo ‘Palermo’ ha riportato alla cronaca la situazione di degrado e di abbandono in cui versano tanti edifici del centro storico. Non va dimenticato, a tal proposito, che poche settimane fa in Vico La Vista, a pochi passi dal Municipio, vi è stato un altro crollo di cornicioni da un fabbricato fatiscente”.
“L’amministrazione comunale – afferma ancora Napoli – insegue progetti economicamente impegnativi, come la riqualificazione di piazza Mario Pagano e non considera, invece, la possibilità di recuperare edifici che appartengono al patrimonio storico della città e che purtroppo oggi, a causa dell’incuria, rappresentano un pericolo per la pubblica incolumità”.
“In attesa di decidere sul futuro di Palazzo ‘Palermo’ – conclude il consigliere dell’opposizione – sarebbe opportuno che amministratori e tecnici comunali si adoperassero per stilare un programma di interventi di somma urgenza che possano servire, in prima battuta, ad allontanare il pericolo di cedimenti strutturali”.