Pace: congresso Mcl importante momento di confronto

Il consigliere del Gruppo misto ha sottolineato "l'impegno del Movimento sulle tematiche di carattere sociale, economico e politico di coloro che sono animati dai valori della dottrina sociale della Chiesa e dagli insegnamenti del suo magistero"

<div> &quot;Il congresso regionale del Movimento cristiano lavoratori &egrave; un importante momento di dibattito e confronto, una testimonianza che attesta la grande voglia di rappresentanza e partecipazione degli aderenti al Movimento e riporta l&rsquo;attenzione sull&rsquo;importanza della sfida solidaristica, alla quale questi tempi impongono la disciplina dell&rsquo;ascolto e della risoluzione dei problemi e quella dell&rsquo;universalit&agrave; del lavoro che, nella sua individualit&agrave;, materialmente distinta, riguarda una destinazione sociale che ci vede comunit&agrave; e famiglia e per questa ragione necessit&agrave; di una sempre minore precariet&agrave; e di una pi&ugrave; equa e diffusa distribuzione delle opportunit&agrave;&quot;.</div><div> &nbsp;</div><div> Lo ha detto il consigliere regionale del Gruppo misto Aurelio Pace, che &egrave; intervenuto al congresso regionale dell&#39;Mcl. Pace, che &egrave; stato designato quale delegato al congresso nazionale del movimento, ha inoltre sottolineato &quot;l&rsquo;impegno costante e l&rsquo;attenzione del Movimento cristiano lavoratori rispetto alle tematiche di carattere sociale, economico e politico di coloro che sono animati dai valori della dottrina sociale della Chiesa e dagli insegnamenti del suo magistero&quot;.</div><div> &nbsp;</div><div> A termine del congresso &egrave; stato eletto presidente regionale del Movimento Giuseppe Lauria, che posto l&rsquo;accento &quot;sull&rsquo;importanza delle iniziative svolte dall&#39;Mcl e sulla necessit&agrave; di moltiplicarle sul territorio, sull&rsquo;esigenza di costruire nuove opportunit&agrave; di crescita umana e professionale per i giovani, nel settore privato, pubblico e solidaristico e sulla promozione ed incentivazione di attivit&agrave; d&rsquo;approfondimento d&rsquo;iniziative finalizzate alla conoscenza e all&rsquo;accrescimento del dialogo sociale in Europa, soprattutto alla luce di accadimenti recenti che vedono una preoccupante ascesa di movimenti animati da livori anti europeisti, da fronde sovraniste, all&rsquo;interno di un sempre pi&ugrave; difficoltoso processo d&rsquo;integrazione e rispetto reciproco&quot;.</div>

    Condividi l'articolo su: