“Le preoccupazioni espresse dal consigliere regionale Roberto Cifarelli circa la possibilità che il punto di informazione turistica Open Space dell’Apt, in piazza Vittorio Veneto, a Matera, possa essere chiuso appaiono pretestuose e strumentali. Cifarelli può stare sereno. L’Open Space dell’Apt, a parte i divieti imposti dal Covid, resterà aperto come punto informativo strategico per la promozione turistica della città di Matera e di tutta la Basilicata”.
Lo afferma il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, replicando a un comunicato stampa del consigliere Cifarelli.
“Anche in questo caso, come in molti altri, – prosegue – abbiamo ereditato un contesto di cronica fragilità del personale. Al nostro arrivo, infatti, abbiamo trovato personale operativo all’Open Space che era stato assunto a tempo determinato. Dopo una proroga non è più possibile contrattualizzare il personale precario. Tuttavia, resta ferma l’intenzione della Regione Basilicata e dell’Apt di non chiudere il punto informativo Open Space consapevoli come siamo che appena questa pandemia volgerà a termine Matera tornerà ad essere la grande porta d’ingresso del turismo in tutta la regione Basilicata.
E’ inoltre nostra intenzione mantenere aperto l’Open Space attraverso procedure occupazionali volte a garantire stabilità ai lavoratori. La logica del tempo determinato non ci appassiona. Ed è per questa ragione che proprio oggi abbiamo pubblicato un bando per l’assunzione a tempo indeterminato di oltre 100 precari della Regione, anche questa una eredità del passato. E’ questa la strada che abbiamo intrapreso e dalla quale non si vuole più tornare indietro.
Quindi, l’Open Space non chiuderà, ma verrà rafforzato così come è alta l’attenzione nei confronti della città di Matera che resta una delle tante perle della nostra regione che ha saputo distinguersi sul piano mondiale attraverso il programma di Capitale europea della cultura. Tanto che Matera è stata la città d'arte che ha reagito meglio rispetto a tutte le altre. Una esperienza che stiamo capitalizzando perché possa essere tutta la regione a trarne beneficio”.