Oggi il direttivo provinciale della Cgil Potenza

Si è tenuto oggi a Potenza, il Direttivo Provinciale della Cgil di Potenza. Lo comunica la stessa Cgil. Nel corso dei lavori, aperti dalla relazione al bilancio del Segretario di Organizzazione Giuliana Scarano, è stata analizzata la condizione politico sindacale a livello nazionale ma soprattutto le ripercussioni della crisi sul tessuto sociale, economico e produttivo locale. "Stiamo vivendo, in Basilicata, una condizione di svantaggio rispetto al resto del Paese" ha sottolineato Angelo Summa Segretario generale Cgil Potenza "e non ci possiamo permettere alcun tipo di distrazione rispetto alle azioni da mettere in campo per garantire una programmazione seria e mirata delle risorse che avremo a disposizione tra il 2014 ed il 2020. Come abbiamo già ribadito in più occasioni c'è bisogno di non disperdere le energie e quindi di pianificare una programmazione sull'impego delle risorse che tenga conto di 4/5 assi fondamentali. Riprogrammazione dei fondi comunitari, quindi, un grande progetto per l’inclusione, con il riconoscimento generalizzato di un reddito di inserimento; un nuovo modello di welfare che riattivi spesa pubblica nel sociale; un grande Piano del Lavoro fatto di potenziamento della forestazione in chiave produttiva, di intervento sul ciclo integrato dei rifiuti e sul riciclaggio, con una strategia dedicata alla rottura dell’isolamento infrastrutturale lucano scegliendo le opere sulle quali puntare; interventi di politica industriale mirata su agro industria, mobilità sostenibile, ricerca applicata all’energia e alla “nuova edilizia" e soprattutto automotive e tutela dei livelli occupazionali esistenti, anche alla luce del nuovo piano industriale Fiat che non può non mettere al centro lo stabilimento di San Nicola di Melfi ed il suo indotto". "Bisogna ripartire dai territori" ha concluso Summa "per riappropriarci del ruolo e della funzione di tutela e presidio dei principi democratici che spetta ad una grade organizzazione di massa, in un periodo in cui troppe forze politiche, da destra a sinistra, inneggiano all'individualismo e al mercato".
bas 03

    Condividi l'articolo su: