Il progetto europeo 3C4 sugli Incubatori e i cluster creativi incontra il progetto Nuovi Fermenti della Regione Basilicata e del Dipartimento della Gioventù
Lunedì 17 novembre alle ore 15.30 presso il Centro per la Creatività Cecilia di Tito, il Progetto europeo 3C4 sugli Incubatori e i cluster creativi incontra il Progetto Nuovi Fermenti della Regione Basilicata e del Dipartimento della Gioventù che ha coinvolto oltre 600 giovani lucani under 35.
Sarà l'occasione per presentare alla presenza di alcune tra le più importanti realtà creative del Sud Italia (Giovanni Re – Roland DG, Roberto Esposito – crowfunding DeRev, Tiziana Di Caro – Galleria Di Caro) i principali risultati dei due progetti, ma soprattutto per far raccontare dalla viva voce dei partecipanti a Nuovi Fermenti le loro esperienze, i loro progetti, i loro sogni, per dimostrare che attraverso le idee e l'entusiasmo dei giovani un'altra Basilicata è possibile.
L’evento sarà moderato da Stefano Baia Curioni, Docente all’Università Bocconi e tra i massimi esperti di economia della cultura. È inoltre previsto un intervento in collegamento di Paolo Verri, Direttore del Comitato Matera 2019.
Considerando che nella stessa giornata verrà celebrata a Matera ed in Regione, ad un mese di distanza, la designazione di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019, l’evento verrà promosso all’interno di una più ampia giornata di respiro europeo, e che vedrà seguire – all’evento del pomeriggio in oggetto – diversi momenti istituzionali, di presentazione e confronto e di festeggiamenti in piazza Vittorio Veneto a Matera, anche alla presenza del Ministro Dario Franceschini e dei sindaci delle città in short list per l’ultimo tratto della candidatura.
Tutto l’evento verrà ripreso e diffuso in diretta TV, WEB e SOCIAL sui canali di TRM TV al fine di effettuare una comunicazione integrata dei diversi momenti caratterizzanti l’intera giornata lucana del 17 novembre.
bas 02