Oggi a Matera concerto di musica da camera

Al via le Giornate di studio per Violoncello, Pianoforte e Musica da camera nell’ambito della rassegna VivaVerdi Multikulti. Il violoncellista Jacopo Francini e il pianista Giacomo Fuga si esibiranno questa sera a Matera alle 20.30 nel Salone della Fondazione Le Monacelle

Il pianista Giacomo Fuga

Il concerto – evento dedicato alla memoria del violoncellista Luca Simoncini (1959 – 2023) segna il primo momento che dà il via alle Giornate di studio per Violoncello, Pianoforte e Musica da camera organizzate per la sezione Educational della rassegna VivaVerdi Multikulti ed a cura di Jacopo Francini e Giacomo Fuga.

E sono proprio questi ultimi due musicisti, il violoncellista Jacopo Francini e il pianista Giacomo Fuga, che si esibiranno questa sera, venerdì 29 novembre, a Matera, alle 20.30, nel Salone della Fondazione Le Monacelle ETS (via Riscatto 9, nei pressi del Duomo) in un repertorio di musica da camera che esalta le peculiarità di questa formazione strumentale in ricordo di un virtuoso del violoncello scomparso, all’età di 64 anni, lo scorso anno: Luca Simoncini. Un compianto maestro, originario di Rovigo, noto per essere stato uno dei più grandi violoncellisti mondiali, didatta tra i più stimati a livello internazionale quale maggior esponente della Scuola italiana di Violoncello. Nel concerto del duo Francini-Fuga la figura del musicista veneto – che aveva fatto parte de “I Solitisti veneti”, aveva fondato il “Nuovo quartetto italiano” e, tra l’altro, aveva collaborato anche con Franco Battiato per il brano “La Cura” – troverà il giusto e commosso ricordo nel repertorio che proporrà alcune delle più significative composizioni in particolare del primo Novecento scritte appunto per violoncello e pianoforte. Gli autori scelti sono Robert Schumann “Fantasiestucke, op.73 2 (1849) per proseguire con Paul Hindemith “Drei Stucke op.8” (1917) per poi passare a Leos Janacek “Pohàdka” (1924 e Ildebrando Pizzetti “Tre Canti” (1924).

Dal 30 novembre al 1° dicembre prossimi, invece, si terranno le Giornate di studio per Violoncello, Pianoforte e Musica da camera tenute dai maestri Jacopo Francini (violoncello) e Giacomo Fuga (pianoforte). Si tratta di un momento dedicato ai giovani musicisti che avranno la possibilità di seguire le lezioni e confrontarsi con due importanti docenti e che si inserisce nell’ambito della sezione Educational che il cartellone ogni anno dedicata all’approfondimento della tecnica strumentale e non solo ospitando illustre personalità del mondo artistico e della didattica musicale.

    Condividi l'articolo su: