Nuove ricerche petrolifere, Napoli: monitoraggio più attento

ll consigliere del Pdl: “continueremo a sollecitare la piena funzionalità dell’Osservatorio Ambientale di Marsiconuovo e con essa l’attuazione di tutte le misure di salvaguardia della salute dei cittadini”

&ldquo;C&rsquo;&egrave; una casuale ma significativa coincidenza tra l&rsquo;autorizzazione concessa dagli uffici del dipartimento Ambiente della Regione alla proroga per i lavori di pozzi petroliferi a Marsico Nuovo, Viggiano, Grumento Nova, Corleto Perticara e Brindisi di Montagna, che dovrebbero tutti appartenere a precedenti autorizzazioni e pertanto dovrebbero essere esclusi dal provvedimento della cosiddetta moratoria, e l&rsquo;esame in terza Commissione del Consiglio del provvedimento predisposto dalla Giunta con il quale si individuano le norme tecniche e le azioni a tutela della qualit&agrave; dell&rsquo;aria nell&rsquo;area della Val d&rsquo;Agri e, segnatamente, nei Comuni di Viggiano e Grumento Nova. Si tratta di verificare come la Regione intende dare pi&ugrave; efficacia alle azioni di monitoraggio e valutazione dell&rsquo;influenza delle sorgenti inquinanti sulla qualit&agrave; dell&rsquo;aria attraverso l&rsquo;individuazione, per gli inquinanti ritenuti pi&ugrave; significativi (Biossido di zolfo e Idrogeno solforato), di valori soglia di intervento&rdquo;. E&rsquo; il commento del capogruppo del Pdl Michele Napoli per il quale &ldquo;fanno bene le associazioni ambientaliste a tenere alta l&rsquo;attenzione su questo tema, sostituendosi all&rsquo;informazione istituzionale che continua ad essere, volutamente, carente&quot;.<br /><br />&ldquo;Il nostro impegno pertanto, nell&rsquo;interesse delle comunit&agrave; locali residenti nei comprensori petroliferi, &egrave; rivolto &ndash; aggiunge Napoli &ndash; a sollecitare la piena funzionalit&agrave; dell&rsquo;Osservatorio Ambientale di Marsiconuovo e con essa l&rsquo;attuazione di tutte le misure di salvaguardia della salute dei cittadini in ogni occasione sbandierati dalla Giunta. E&rsquo; evidente che sulla moratoria &egrave; necessario riprendere il confronto con il Governo perch&eacute; sia superata la posizione del precedente Governo Monti che come &egrave; noto ha bocciato l&rsquo;atto e ha rimesso in discussione competenze e funzioni della Regione in materia di ricerca petrolifera&rdquo;.<br /><br /><br /><br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: