Il Ministero dell’Interno, con Decreto pubblicato in data 17.02.2017, ha approvato il progetto presentato
dal Comune di Nova Siri in partecipazione al Bando Nazionale F.A.M.I. – Fondo Asilo Migrazione e
Integrazione – finalizzato al “potenziamento della capacità ricettiva del sistema di seconda accoglienza dei Minori Stranieri non Accompagnati (MSNA)”. Lo annuncia l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Nova Siri, Dr.ssa Filomena Bucello, sottolineando come la proposta progettuale, a testimonianza della sua bontà, è stata finanziata per l’intero fabbisogno richiesto pari ad Euro 615.410,00 per la durata di due anni ed è l’unico progetto approvato sul territorio della regione Basilicata.
Il progetto è stato presentato in coprogettazione con l’Associazione TOLBA’ di Matera, realtà consolidata del panorama nazionale e regionale nel settore dell’accoglienza ai migranti e rifugiati selezionata previa procedura di evidenza pubblica, la quale si occuperà della gestione del progetto mediante la messa a disposizione delle risorse, professionali e materiali, e lo svolgimento dei servizi di mediazione linguisticoculturale, insegnamento di base della lingua italiana, orientamento ed accompagnamento all’inserimento scolastico e professionale, orientamento ed accesso ai servizi del territorio, formazione e qualificazione professionale, orientamento ed accompagnamento all’inserimento sociale, tutela psico-socio-sanitaria e tutela legale in ossequio alle Linee Guida Ministeriali ed alla proposta progettuale approvata.
Sede del progetto sarà la struttura comunale dell’ “Ostello della Gioventù” sita in Piazza Mazzini a Nova Siri Centro, concessa in locazione onerosa all’Associazione partner ed autorizzata per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati secondo la vigente normativa, struttura che verrà finalmente impiegata e destinata a progetti in campo sociale e di ospitalità.
Nell’ambito del progetto, che vedrà ospitati secondo il modello S.P.R.A.R. 15 minori provenienti da centri di “prima accoglienza”, verranno impiegate molteplici figure professionali (educatori, mediatori, assistente sociale, psicologa, operatore legale, operatore dell’accoglienza, ecc.) che si occuperanno dell’assistenza, affiancamento ed accompagnamento dei minori in tutti i passi della loro vita quotidiana, compresa l’inclusione scolastica e professionale quale elemento centrale del percorso di inclusione sociale già portato avanti dall’Associazione TOLBA’ in altre realtà.
Il progetto si colloca nell’ambito di una politica solidale per l’emergenza dei profughi e rifugiati che a Nova Siri ha avuto avvio da alcuni anni con il progetto S.P.R.A.R. rivolto alla categoria “ordinari”, ovvero a circa 50 soggetti singoli maggiorenni ospitati in strutture dislocate in entrambi i centri urbani di Nova Siri, che ha finora ottenuto apprezzabili risultati in termini di integrazione e di inclusione sociale dei rifugiati e di creazione di opportunità occupazionali ed economiche. In tale contesto, Nova Siri si impone sempre di più quale comunità di accoglienza matura e pronta a rispondere in maniera adeguata ad una delle maggiori sfide attuali e del futuro, come esortato in diverse occasioni anche dal Santo Pontefice.
L’Assessore Bucello, nel ringraziare l’Ufficio Servizi Sociali nella persona del Dott. Antonio Cosentino
per l’impegno profuso nella realizzazione in tempi celeri di tutti gli adempimenti preliminari alla
presentazione e gestione del progetto, si dichiara certa che tale iniziativa, che colloca Nova Siri nella
rete nazionale di accoglienza anche per i minori stranieri, possa costituire una grande opportunità
sociale, culturale ed economica per la comunità.
bas04