Il consigliere regionale del Pdl nell’augurare buon lavoro al neo presidente di Confindustria di Basilicata esprime parole di apprezzamento per un tessuto produttivo, quello industriale che ha dimostrato grande senso di responsabilità e coesione
“La notizia della designazione di Michele Somma a Presidente di Confindustria di Basilicata è di quelle importanti che non possono lasciarci indifferenti. Soprattutto in questo difficile momento economico che vede la terra lucana all’apice di una crisi per la quale la politica sembra non riuscire a trovare la giusta strada per venirne fuori”. E’ quanto sostiene il consigliere regionale del Pdl, Michele Napoli che aggiunge: “È vero, ci sono problemi ovunque. In Italia, in Europa, nel mondo intero. E pur tuttavia, le difficoltà finanziarie da noi si riflettono in maniera esponenziale considerata la fragilità di un tessuto socio economico che ha sempre difettato in tema di programmazione vivendo del classico tirare a campare, del giorno dopo giorno, senza mai volgere uno sguardo interessato al futuro”.
“Detto questo, da parte nostra, al prossimo presidente – afferma Napoli – vanno i migliori auguri di buon lavoro. Un altro giovane, Michele Somma che va a prolungare la tradizione di uomini sotto i cinquant’anni alla guida di Confindustria in Basilicata. Parlavamo di crisi e di difficoltà.
Bene è questo lo scenario che si presenterà agli occhi del nuovo Presidente, sicuramente consapevole del peso del fardello che andrà ad ereditare. Dovrà saper gestire questa fase che ci auguriamo essere l’ultima di un periodo difficile, ma dovrà soprattutto saper indicare le tappe che conducono al rilancio. Una sfida difficile ed avvincente al tempo stesso, nella quale andranno impegnate tutte le forze e le esperienze disponibili. Occorrerà piantare il seme dello sviluppo e della crescita, farlo germogliare. La scelta unitaria del nome del nuovo capo di Confindustria lucana è già di per se un ottimo punto di partenza. Si potranno evitare conflitti interni che sono sempre un grande ostacolo per la fase operativa”.
“Di qui il nostro apprezzamento ad un tessuto produttivo, quello industriale – conclude il consigliere del Pdl – che ha dimostrato grande senso di responsabilità e coesione in un momento in cui l’unione fa davvero la forza. In ultimo ci auguriamo che il nuovo assetto di Confindustria lucana possa essere tenuto nella giusta considerazione dal governo regionale in modo da risultare punto di riferimento per la programmazione e il rilancio dell’economia lucana. Cooperazione per lo sviluppo, questa deve essere l’asse su cui lavorare se per davvero si vuole credere in un progetto capace di restituire fiducia e risorse al tessuto produttivo regionale”.