Nardiello (Pdci): il pensiero di Berlinguer ancora attuale

“La mostra di Matera dedicata ad Enrico Berlinguer a novant'anni dalla sua nascita non poteva trovare attualità maggiore in quella ‘questione morale’ che ha caratterizzato l’impegno di Berlinguer, un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella vita politica e sociale italiana che il passare degli anni non riesce a cancellare. Anzi, il suo modello di politico etico e rispettoso delle istituzioni rappresenta un monito ed un esempio di come i politici odierni debbano tenere sempre in mente quell’insegnamento”. È quanto sostiene il Giacomo Nardiello, dirigente regionale e nazionale del Pdci, che in una nota ricorda come “per i Comunisti Italiani la ‘questione morale’ è tutt’altro che superata e richiede, innanzitutto, comportamenti etici adeguati, per dare continuità all’eredità pesante di Berlinguer. La lezione di Berlinguer oggi serve anche a cercare di capire quali profonde trasformazioni, ma anche quali tragiche amnesie, si siano aperte nella nostra società, e nelle forze politiche, anche della Sinistra in Italia. Con la questione morale è evidente che Berlinguer anticipa una risposta concreta e fattiva al distacco tra la società civile e i partiti e – dice ancora Nardiello – fornisce lo strumento più efficace per battere l’antipolitica e il grillismo di oggi”.
”L’intento di Berlinguer – conclude Nardiello – è chiarissimo, cristallino: liberare le istituzioni della Repubblica dall’occupazione e dalla spartizione partitica, anche per rilanciare il ruolo dei partiti e dare credibilità alle istituzioni nella lotta alla corruzione e alla illegalità. Ma anche restituire ossigeno alla produttività”.

bas 07

    Condividi l'articolo su: