Napoli: di notevole rilievo accordo tra Miur-Regione-Unibas

Per il consigliere regionale del Pdl “in questa vicenda non va sottaciuto un altro importante aspetto che è quello relativo alla possibilità, che viene data attraverso questo accordo, di assumere nuovi ricercatori”

“Assume un tono rilevante – dice Napoli – per il futuro della Basilicata l’Accordo di Programma sottoscritto a Roma, ieri 3 agosto, fra il Miur, la Regione e l’Unibas. Potrebbe definirsi un credito per il futuro quello che il Governo nazionale ha voluto garantire all’Università di Basilicata che, in tal modo, avrà la possibilità di mantenere i corsi di laurea in essere, con l’ulteriore garanzia di poterli migliorare”.

“L’impegno del sottosegretario on. Guido Viceconte, in questo frangente – sottolinea Napoli – è risultato determinante ed è servito ad evitare tagli che sarebbero pesati in maniera rilevante sul futuro delle giovani generazioni lucane. Di certo ora il risultato raggiunto deve essere colto dalla politica non solo come il prodotto finale di un percorso teso a garantire ai ragazzi la possibilità di proseguire gli studi nella nostra regione, ma anche e soprattutto, come viatico per programmare lo sviluppo del nostro territorio. L’Ateneo lucano, è noto, dispone di belle eccellenze che possono contribuire a far decollare le capacità produttive di cui dispone la Basilicata. Alla politica viene assegnato il compito di trovare il modo per fare interagire il sistema universitario della ricerca con il nostro apparato socio-economico, in modo da creare un gruppo omogeneo di lavoro che sia capace di programmare, interagire e viaggiare all’unisono verso la tanto auspicata crescita. In questa vicenda non va sottaciuto un altro importante aspetto che è quello relativo alla possibilità, che viene data attraverso questo accordo, di assumere nuovi ricercatori. Un piccolo – conclude Napoli – ma importante contributo per combattere la disoccupazione di cui sono vittime tante giovani eccellenze lucane.

    Condividi l'articolo su: