Muro Lucano, “Notte della luce” in onore di S. Gerardo Maiella

Muro Lucano si appresta a vivere una notte di luci, suoni, teatro e danza dedicata a San Gerardo Maiella, patrono della Basilicata. Giovedì 15 ottobre infatti, sarà una notte suggestiva per la città che ha dato i natali al protettore delle mamme gestanti e dei bambini. Si tratta della 7° edizione della Notte della Luce, evento di richiamo per pellegrini e fedeli che nutrono grande devozione per il Santo. Un programma ricco e con tante novità quello messo a punto dall’amministrazione comunale, da mons. Giustino D’Addezio e dal gruppo Opera di Melfi. Alle 10 è prevista l’apertura dei luoghi del Santo: il battistero, la casa natia e la bottega. Alle 16 invece, la visita guidata ai ruderi di San Nicola, belvedere mozzafiato recentemente inaugurato. A seguire, la celebrazione della Santa Messa, prevista per le 17.30 presso il Santuario di Capodigiano e la cerimonia di accensione della fiaccola della luce con la meravigliosa via Lucis che si snoderà per le vie della città, passando ovviamente per i luoghi che San Gerardo usava frequentare da bambino: Capodigiano, il quartiere natio Borgo Pianello e poi via Roma fino a giungere in Piazza Don Minzoni nella Chiesa di Sant’Andrea Apostolo. C’è grande attesa per il nuovo spettacolo “San Gerardo: luci e gloria del mondo”, una novità rispetto al più conosciuto ed emozionante “Arrivederci in Paradiso”. La regia è affidata come di consueto a Gianpiero Francese. Al termine, il lancio delle lanterne dei desideri direttamente in Piazza Don Minzoni e degli interventi teatrali di drammatizzazione della vita di San Gerardo con rappresentazioni inedite direttamente dai balconi delle abitazioni muresi. Alle 22 sarà possibile assistere ad una replica dello spettacolo “San Gerardo: luci e gloria del mondo”. L’evento è organizzato dall’Amministrazione comunale e patrocinato dalla Regione Basilicata, APT, Comunità Europea, CSR Marmo Melandro. Ovviamente il partenariato con il Gruppo Opera rappresenta assoluta garanzia di qualità e professionalità per un evento di tale importanza e partecipazione.  Aspettative alte anche per questa settima edizione, come spiega il Sindaco Gerardo Mariani: “Mi preme anzitutto ringraziare i volontari e quanti hanno partecipato all’organizzazione di questa settima edizione. Sappiamo quanto forte sia la devozione verso San Gerardo nella nostra comunità. Sono sicuro – conclude Mariani – che le novità introdotte quest’anno saranno molto apprezzate da tutti”.

bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati