MURO LUCANO, MARIANI: DA BENEDETTO CROCE UNA LEZIONE PER IL FUTURO

“Una lezione dal passato per le generazioni future, questa è la sintesi dell’incontro avvenuto al  Liceo Scientifico, “Enrico Fermi”, di Muro Lucano, che ha aperto le porte agli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Classico, “Corbino”, di Contursi Terme, per un importante giornata dedicata all’illustre filosofo e pensatore Benedetto Croce”. Lo dichiara il sindaco di Muro Lucano Gerardo Mariani.
“L’occasione è stata la ricorrenza dei 150 anni dalla nascita del Croce, ricordando una sua visita a Muro Lucano il 10 giugno 1923, in occasione dell’inaugurazione della biblioteca popolare “Enzo Petraccone” – continua Mariani – un episodio che correva il pericolo di cadere nell’oblio. Lo studioso murese  Enzo Petraccone, che  conobbe Croce durante la prima guerra mondiale e divenne per il filosofo il figlio maschio mai avuto. Dopo gli studi a Muro si laureò alla Federico II in lettere. Divenne collaboratore del Croce ed giornalista. Scrisse infatti per diversi quotidiani e settimanali tra cui Il secolo XIX Il Mattino, Il Giorno, diretto da Matilde Serao e altre testate.  Il Petraccone  partecipò alla grande guerra con il grado di tenente nel corpo dei bombardieri  e morì nel 1918  a soli 28 anni sul monte Vai Bella”.
Da qui anche l’importanza della biblioteca a lui intitolata che con il terremoto del 1980 ha avuto la sua battuta d’arresto e si spera che presto con dei fondi possa ritornare ad esporre le opere.
“La giornata di sabato che ha visto il gemellaggio tra gli studenti di Muro Lucano, Contursi Terme e di Palomonte ha un alto valore simbolico – conclude Mariani – sono loro il futuro delle nostra comunità che corrono il pericolo di rimanere spopolate, a noi amministratori spetta l’onere di amministrare il presente ma pensando il domani, mentre le nuove generazioni saranno la classe dirigente dei prossimi anni. La cultura ha un ruolo importante che è stato evidenziato anche negli interventi su Benedetto Croce ed il suo insegnamento nell’utilizzare la conoscenza per criticare e svolgere un’opera di avanzamento civile e politico per rendere la comunità felice.
Continueremo come amministrazione comunale a impegnarci su ogni tematica che veda le giovani generazioni protagoniste nella cultura e nell’impegno civico perché un giorno saranno chiamati a amministrare le nostre comunità nel solco del magistero di Benedetto Croce, il quale esortava  credere nella parola politica, ovvero la partecipazione collettiva che possa condurre alla felicità e al benessere di tutti.  Ringrazio per l’ottima  questo importante incontro il  prof. Domenico Gravante, dirigente scolastico dell'I.I.S. "Enrico Fermi" di Muro Lucano, la  dott.ssa Bianca Desideri, direttore scientifico nazionale Acropoli dei Giovani – IISF, il prof. Gerardo Grossi, responsabile scientifico Acropoli dei Giovani 1° Presidio Palomonte, il prof. Vincenzo Martorano, titolare della cattedra di Filosofia e Storia presso il Liceo Classico di Contursi Terme e co-autore del "Lessico Crociano"  ed dott. Pietro Caporale, sindaco di Palomonte”.

Bas 05

    Condividi l'articolo su: