Montescaglioso “Paese dei libri”

Dal 18 al 20 luglio laboratori di scrittura e disegno, musica, teatro, progetti, idee e soprattutto la letteratura e la poesia saranno protagonisti di un appuntamento ormai arrivato alla decima edizione. Il tema scelto per quest’anno è l’ispirazione in tutte le sue forme.

Dal 18 al 20 luglio Montescaglioso torna ad essere “Il Paese dei Libri”. laboratori di scrittura e disegno, musica, teatro, progetti, idee e soprattutto libri saranno protagonisti di un appuntamento ormai arrivato alla decima edizione. Un traguardo importante che sarà celebrato nel ricordo sempre vivo di Pippo Bellone, ideatore della manifestazione e uomo di idee ed azione, un visionario che ha segnato il passo nella vita culturale della comunità montese e alla cui intuizione si ispira il lavoro della redazione della manifestazione.

Il tema scelto per quest’anno è l’ispirazione in tutte le sue forme.

Il programma di questa edizione speciale porterà a Montescaglioso ospiti altrettanto speciali per parlare di emigrazione, riscatto, creatività, idee per il futuro, tra momenti di musica e teatro nella storica cornice del chiostro dell’Abbazia di San Michele Arcangelo.

Si comincia venerdì 18 con il laboratorio Illustra di Gabriella Papapietro, per continuare con il rovinoso viaggio in mare dell’Utopia, piroscafo affondato al largo di Gibilterra a fine Ottocento, mentre trasportava emigranti italiani negli Stati Uniti, ricostruito da Gianni Palumbo. Chiude la serata l’intervento di Annamaria Santoro e Martina Sarnataro, libraie di Scampia che ci parleranno di possibilità di riscatto in un territorio martoriato dalla criminalità.

Sabato pomeriggio aspiranti scrittori e scrittrici si cimenteranno nel laboratorio di scrittura condotto da Antonella Petrera che successivamente presenterà il suo libro 21 storie per leggere scrivere pensare. A seguire Francesco Sciannarella e i suoi racconti noir di Nemesi, il progetto Progresso Donna aperto a tutte le donne e a chi abbia voglia di partecipare ad un progetto di promozione culturale, ospitalità e solidarietà su scala nazionale. Chiuderà la serata il monologo teatrale Dieci pagine di Francesco Sciannarella.

La serata conclusiva di domenica 20 sarà dedicata alla poesia: protagonisti i versi di Nicola Lospinoso e Cinzia Cofano, si parlerà di poesia come assenza con Cristina Acucella e Lelio Camassa, ricercatori dell’Università degli Studi della Basilicata, e le letture del gruppo Invicibile Estate guideranno in un viaggio da Petrarca alla poesia contemporanea Chiuderanno la manifestazione le note di Sandro Savino Quintet che proporrà un repertorio italiano rivisitato in chiave jazz, con un sassofonista di eccezione, Gianfranco Menzella.

Il Paese dei Libri, inoltre, ospiterà una selezione di opere di artisti locali dedicate ai grandi classici della letteratura: in Libri in vetrina i capolavori della letteratura avranno una nuova copertina creata dall’ispirazione artistica dei loro autori e autrici.

    Condividi l'articolo su: