I consiglieri regionali Roberto Cifarelli, Vincenzo Robortella e Achille Spada hanno partecipato, ieri 15 febbraio, all’incontro su: “La stagione delle riforme: l’attività del gruppo PD in Consiglio Regionale”
La Sala del Capitolo dell’Abbazia di S. Michele Arcangelo ha ospitato l’incontro pubblico dal tema ‘La stagione delle riforme: l’attività del gruppo Pd in Consiglio regionale’.<br /><br />La Segretaria del Circolo Pd di Montescaglioso, Rosa Anna Cifarelli, nell’introduzione, ha sottolineato l’importanza del confronto, in un momento politico non facile a livello nazionale e regionale. Ha poi ricordato il senso di appartenenza e la militanza del compianto segretario regionale PD Antonio Luongo, mancato nei mesi scorsi. <br /><br />Il segretario provinciale di Matera del Pd, Pasquale Bellitti, ha espresso l’apprezzamento per l’iniziativa ed evidenziato la necessità, da parte dei cittadini, di veder riconosciute le proprie istanze. A sua volta ha ricordato la figura di Antonio Luongo, di cui ha rievocato l’attenzione al confronto, qualità presente in tutti i partiti che hanno portato alla creazione del Partito Democratico.<br /><br />Il consigliere regionale Robortella, ha dapprima fatto riferimento “al suo recente ingresso in politica, definendo il Pd: l’unico vero partito presente in Italia, nel quale è sempre importante il momento del confronto”. In merito alla tematica dell’incontro, ha affermato che “la Basilicata si è rimessa in moto, sottolineando come Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, al pari di Milano, sede dell’Expo 2015, ha dato lustro internazionale all’intera Italia”. A tal proposito ha ricordato “l’importanza di turismo e cultura, asset sui quali si deve proseguire”. Tra gli interventi effettuati nei primi 2 anni di attività del Consiglio regionale lucano, ha citato quelli “sull’Arbea, Arpab, il Reddito Minimo di Inserimento, progetto ripreso da regioni come Lombardia e Veneto”. Ha, altresì, annunciato “l’intento di riformare il settore idrico con una necessaria unificazione, oltre all’istituzione di due nuovi parchi, quello del Vulture Melfese e dei Calanchi”. Ha, quindi, concluso parlando “della legge sanitaria, spiegando che è necessario razionalizzare il servizio per migliorarlo”.<br /><br />Il consigliere regionale Spada “ha ringraziato la segretaria Cifarelli per il suo impegno politico e professionale” e sottolineato “la costante presenza di Pasquale Bellitti nel territorio”.A sua volta, ha elogiato “la figura di Luongo, capace di lasciare una grande eredità ad un partito destinato a crescere ulteriormente”. Ha ricordato “le fasi iniziali dell’attività istituzionale in sede consiliare, un momento non facile dopo la fine della precedente legislatura”. Ha poi fatto riferimento “all’aggiornamento dello Statuto regionale, rimasto invariato dal 1970, con la Basilicata che sarà l’ultima, in ordine di tempo, a procedere in tal senso”. In seguito ha elencato alcune delle riforme adottate e da adottare nelle intenzioni della massima Assemblea regionale: “l’unificazione dei Consorzi di Bonifica; la riforma dell’Alsia e del Consorzio industriale; la riforma dell’artigianato e del commercio, la legge su usura ed estorsione, mentre nei prossimi mesi sarà affrontata la questione relativa all’Università della Basilicata”.<br /><br />La serie degli interventi è stata chiusa dal capogruppo Pd della Regione Basilicata, Roberto Cifarelli. Ha espresso “il suo ringraziamento al circolo di Montescaglioso, sempre disponibile ad organizzare incontri pubblici, che hanno l’obiettivo di fare chiarezza sulle attività poste in essere, in maniera da fornire ai cittadini utili e necessarie informazioni sull’attività consiliare regionale”. Ha evidenziato come “la Basilicata si sia ‘rimessa in carreggiata’ e nei due anni trascorsi si sia lavorato per ridare credibilità alla politica”. Ha ricordato “l’adozione della spending review e l’autoriduzione degli emolumenti dei consiglieri regionali, ma anche l’uscita dal precariato di Enti, come i Consorzi industriali, commissariati da diversi anni”. Ha parlato della “riforma del patrimonio culturale, come della necessità di rendere credibile l’attività dell’Arpab, nonchè del segno positivo (+ 800 posti di lavoro) per quel che riguarda l’occupazione nel 2015, grazie anche agli investimenti della Fiat nella sede di Melfi”. Sulla questione relativa alle estrazioni petrolifere ha rimarcato “l’impegno del Pd nella tutela dei diritti”. A tal proposito ha ricordato “l’appuntamento referendario del 17 aprile prossimo sullo stop alle trivelle, distinto dalle elezioni amministrative in programma a giugno 2016 e dal referendum sulle riforme costituzionali, previsto nel mese di ottobre prossimo”. Ha evidenziato, inoltre, “l’importanza delle energie rinnovabili e invitato il presidente della Giunta regionale di Basilicata, Marcello Pittella, a farsi affiancare da tutti i partiti politici nell’attività istituzionale, nel segno della collegialità”. Ha concluso auspicando “un cambio della politica e assunzione di responsabilità, evidenziando come le riforme debbano essere realizzate con il consenso dei cittadini ma, allo stesso tempo e nell’interesse degli stessi, anche attraverso scelte dolorose”. <br /><br />Tra il folto pubblico presente all’incontro il Vice Ministro agli Interni, sen. Filippo Bubbico, gli assessori comunali Maddalena Ditaranto, Roberto Venezia e Antonio Lorusso, il presidente del Consiglio comunale Emanuele Andrisani, il capogruppo di maggioranza Rocco Santarcangelo.<br />