Mongiello sul binomio turismo e sostenibilità

L’assessore regionale all'Ambiente e alla Transizione energetica ha partecipato ieri a Moliterno alla presentazione del libro ‘Antica Lucania: tra paesaggio, radici e spiritualità di Celeste Pansardi. L'occasione per parlare di innovazione e sviluppo rispettando la sacralità dei luoghi".

Tutte le notizie di

“Il turismo è una risorsa fondamentale per la nostra regione, ma deve essere sostenibile, nel rispetto della nostra terra”. Lo ha sottolineato l’assessore all’Ambiente e Transizione energetica Laura Mongiello partecipando a Moliterno alla presentazione del libro di Celeste Pansardi dal titolo ‘L’antica Lucania: Tra Paesaggio, Radici e Spiritualità’, un’esplorazione profonda del legame tra bellezza, storia e sacralità della nostra regione. “Attraverso una ricerca storica avvincente – sottolinea Mongiello – questa opera svela la complessità della civiltà rupestre, e stimola il nostro impegno nella valorizzazione delle nostre comunità. Un percorso che si concretizza in iniziative come i Sentieri del Benessere, il Bando Borghi e il recente avviso pubblico per le infrastrutture verdi e blu.

La nostra visione è chiara: coniugare il fascino delle tradizioni con l’innovazione, per uno sviluppo economico, turistico e ambientale sostenibile, che rispetti la sacralità dei nostri luoghi. L’Agenda 2030 è la nostra bussola, e in quest’ottica stiamo lavorando alla riqualificazione delle aree SIN di Tito e Ferrandina e alla creazione di un Hub per l’Idrogeno, per una Basilicata all’avanguardia.

La storia ci insegna che il progresso va anticipato e guidato, non subito”. “La Basilicata, terra di lavoratori e pionieri, ha sempre saputo cogliere le sfide. Moliterno con le iniziative promosse dal sindaco Rubino – conclude Mongiello – ne è un esempio lampante, un borgo che ha saputo reinventarsi, valorizzando il suo patrimonio storico e culturale, e diventando meta di un turismo anche internazionale”.

    Condividi l'articolo su: