“Offerta formativa rinvigorita grazie a queste manifestazioni . Le scelte del futuro non possono prescindere da ragionamenti atti a rafforzare la filiera di cui il Liceo Classico di Venosa – senza sottovalutare gli altri – è il fiore all’occhiello”
“L’occasione della presentazione del Certamen Horatianum 2013 apre una serie di riflessioni che pongono il problema della riorganizzazione della filiera scolastica e dell’offerta formativa della Regione Basilicata”. E’ quanto dichiara in una nota il consigliere regionale Francesco Mollica (Udc ) a latere della manifestazione che ha visto premiare i ragazzi che si sono impegnati in una traduzione dal latino di un brano di Orazio.<br /><br />“L’offerta formativa scolastica – sottolinea Mollica – sempre meno libera in ordine di scelta da parte dei ragazzi, prende vigore e interesse grazie a queste manifestazioni (arricchite, peraltro, dalla partecipazione di associazioni quali Avis, Rotari, etc… ). Vedere ragazzi da tutta Europa impegnati nella prova, spesso animati dalla voglia di esternare la propria conoscenza in termini di cultura classica, fornisce l’ulteriore convinzione che le scelte del futuro non possono prescindere da ragionamenti atti a rafforzare la filiera di cui il Liceo Classico Q. O. Flacco di Venosa – senza sottovalutare gli altri della Regione Basilicata – è il fiore all’occhiello”.<br /><br />“La nuova offerta formativa (il Liceo Musicale ) e la nuova scelta dei poli scientifici, classici, umanistici, artistici ed agrari ( nel Vulture – Alto Bradano ) – continua Mollica – saranno sicuramente la prossima frontiera sulla quale già si cimentano i docenti e su cui Enti istituzionali quali Comune, Provincia e Regione dovranno sempre più puntare. L’aver conferito la cittadinanza onoraria di Venosa al prof. Fedeli , accademico dei Lincei, Professore Emerito dell’Università di Bari e per ventisei anni Presidente del Certamen Horatianum , ha inoltre dato lustro alla nostra comunità, al Liceo Orazio Flacco di Venosa ed alla Regione che ospita la manifestazione”.<br /><br />“Gli auguri – conclude Mollica – vanno alla giovane studentessa del Classico, Zaccagnino, e i complimenti a tutti gli studenti e docenti che hanno, con senso di abnegazione, partecipato ed organizzato la manifestazione”.