Mollica: “Trarre spunto dalle grandi lezioni del passato”

Il presidente del Consiglio regionale ha partecipato oggi a Rionero in Vulture a una manifestazione in ricordo del tenente generale Giuseppe Pennella, che fu fra i protagonisti della prima guerra mondiale

&ldquo;A cento anni dall&rsquo;inizio della prima guerra mondiale (1915-1918) che caus&ograve; milioni di vittime, non possiamo non richiamare tale tragico evento bellico sperando che &lsquo;la storia sia maestra di vita&rsquo;. Ecco perch&eacute; riteniamo giusto ricordare quanti hanno sacrificato la loro vita per tenere alto il nome, l&rsquo;onore, la gloria dell&rsquo;Italia e l&rsquo;affermazione del valore patriottico del popolo italiano&rdquo;. E&rsquo; quanto ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica&nbsp;intervenendo stamane alla manifestazione in ricordo del&nbsp;tenente generale Giuseppe Pennella, figlio della terra di Lucania e di Rionero in Vulture e che fu fra i protagonisti della prima guerra mondiale.<br /><br />&ldquo;La memoria dell&rsquo;umanit&agrave; &ndash; ha sottolineato il presidente -, ci ricorda che abbiamo il dovere morale di trasformarci in agenti della storia per un cammino di evoluzione individuale e sociale. Si tratta di un immenso patrimonio: la sua funzione &egrave; quella di ricordare a tutti noi le azioni e gli uomini che hanno reso grande il genere umano. Senza la memoria, tutta la nostra civilt&agrave; non conoscerebbe le proprie origini, e non trarrebbe spunto dalle grandi lezioni del passato, ormai lontane ma sempre fonti di grande saggezza&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: