Mollica: plauso per il riconoscimento a Osanna e Leggieri

Il consigliere regionale dell’Udc esprime la sua soddisfazione e sottolinea che: “La Commissione dei Lucani nel Mondo premia due Venosini”

&ldquo;Il riconoscimento, da parte della Commissione dei Lucani nel mondo, a Massimo Osanna, quale &lsquo;Lucano Insigne 2015&rsquo; ed il conferimento di una onorificenza al gi&agrave; sindaco di Venosa e senatore della repubblica, Vincenzo Leggieri, &egrave; per me motivo di orgoglio, come ritengo lo sia per l&rsquo;intera comunit&agrave; Venosina&rdquo;. E&rsquo; quanto dichiara il consigliere regionale Francesco Mollica vice presidente della Crlm, all&rsquo;indomani della notizia ufficiale diffusa dalla Commissione stessa.<br /><br />&ldquo;Venosa &ndash; continua Mollica – conosciuta nel mondo per la sua storia, cultura e bellezze architettoniche questa volta si offre nell&rsquo;aspetto sociale ed umano per fregiarsi di sensibilit&agrave; che fanno parte della comunit&agrave;. Il prof. Massimo Osanna – aggiunge Mollica &ndash; il premio lo ha meritato appieno. Sono contento di averlo proposto, non per il suo ultimo prestigioso incarico di Soprintendente speciale di Pompei, Ercolano e Stabia che si aggiunge a quelli gi&agrave; svolti di Direttore della scuola di specializzazione in Beni Archeologici, Universit&agrave; della Basilicata, Soprintendente per i Beni Archeologici della Basilicata ma, per l&rsquo;autorevole ruolo svolto nel panorama culturale nazionale ed internazionale. Infatti, le numerose pubblicazioni,&nbsp; gli interventi nei pi&ugrave; importanti convegni,&nbsp; la realizzazione di mostre, mi hanno indotto a sostenere la candidatura di un Lucano che negli ultimi dieci anni &egrave; stato portavoce e referente della cultura archeologica e classica nelle pi&ugrave; importanti universit&agrave; ed in tutti i luoghi della cultura&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Allo stesso modo &ndash; rimarca Mollica – &egrave; motivo di orgoglio, l&rsquo;onorificenza assegnata al senatore Vincenzo Leggieri, il cui ruolo svolto nel panorama politico e culturale, lucano e nazionale, da medico illustre, da parlamentare, saggista e poeta, lo vede riconosciuto come uno dei pi&ugrave; importanti protagonisti della vita politica, sociale e culturale dell&rsquo;intera Basilicata. Da poeta e saggista &egrave; autore di opere politiche, saggi storici e letterari, poesie e liriche, a testimonianza di un artista completo, i cui valori morali e sociali si trasfondono nella scrittura, che con efficacia affronta temi civili, sociosanitari, scientifici, letterari. Filtrati attraverso la professione medica e l&rsquo;impegno politico&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La cerimonia di consegna&nbsp; dei premi &ndash; conclude Mollica – avr&agrave; luogo il prossimo 22 giugno nell&rsquo;incantevole scenario del Castello di Lagopesole,dove, sar&agrave; presentato in anteprima anche il museo dell&rsquo;emigrazione che sar&agrave; allestito in maniera permanente nel maniero federiciano. L&rsquo; intento &egrave; quello di&nbsp; offrire ai visitatori, attraverso&nbsp; scene interattive e multimediali capaci di avvolgerli emotivamente, l&rsquo;esperienza &#39;emigrazione&#39;, quale storia di persone pi&ugrave; che di eventi. Dunque, il premio, ancora una volta, ha saputo ricercare e valorizzare l&rsquo;identit&agrave; lucana, dentro e fuori i confini regionali,&nbsp; potenziando&nbsp; il patrimonio umano che da sempre la contraddistingue e che ha generato e continua a generare intelligenze creative&nbsp; in tutti i settori&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: