Mollica: diamo seguito al riconoscimento del New York Times

“La nostra terra non può e non deve fallire, il ripopolamento della Basilicata deve essere una priorità assoluta, e poi dobbiamo incentivare la natalità. Ma soprattutto fermiamo l'emorragia dei giovani investendo nel turismo”

&ldquo;L&rsquo;Italia pu&ograve; vantare alcuni dei luoghi pi&ugrave; belli del mondo. Questa non &egrave; certo una novit&agrave;, ma a volte ce ne dimentichiamo, pur avendoli sotto il naso. Fortunatamente a ricordarcelo sono gli stranieri e a volte fonti autorevoli come il New York Times che, nella classifica 2018 dei luoghi da visitare, ha messo la Basilicata al terzo posto, mentre l&rsquo;Emilia Romagna &egrave; al numero 40 e il S&uuml;dtirol al numero 50. &lsquo;Priva di crimine organizzato&rsquo;, &lsquo;Il segreto meglio tenuto d&rsquo;Italia&rsquo;, questa &egrave; la Basilicata per il New York Times. &lsquo;Scrigno di incredibili bellezze a cui fanno da sfondo il fascino di terre vergini non ancora prese d&#39;assalto dal turismo di massa e forse proprio questo ne rappresenta la pi&ugrave; grande ricchezza&rsquo;. &lsquo;Una terra dove la natura sembra vigilare sulla storia, sulle civilt&agrave; millenarie succedutesi nel tempo, sulle bellezze archeologiche che ne impreziosiscono i paesaggi&rsquo;&rdquo;. E&rsquo; quanto afferma il presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica.<br /><br />&ldquo;La nostra terra, la Basilicata &egrave; stata da sempre terra di accoglienza. Ma nonostante l&rsquo;oggettivo riconoscimento che ci viene fatto &ndash; aggiunge -, oggi, secondo gli ultimi dati Istat, il 21,2 per cento delle famiglie lucane &egrave; in condizioni di povert&agrave;, vale a dire vive mensilmente con meno di 1061 euro, che rappresenta la soglia di povert&agrave; stabilita dall&rsquo;Istat per una famiglia composta da due persone. Secondo l&rsquo;ultimo rapporto Svimez, in 12 anni sono andati via dalla Basilicata in cerca di lavoro 16 mila giovani e 7mila laureati. Questo quadro evidenzia il fallimento sostanziale di un modello di sviluppo. Quindi c&#39;&egrave; qualcosa che non funziona, che scoraggia gli imprenditori liberi a investire in Basilicata, e che incoraggia, paradossalmente altri a venire da noi magari grazie ai fondi dell&#39;Unione europea.<br /><br />A parere di Mollica &ldquo;la nostra terra, che ha conquistato il New York Times, non pu&ograve; e non deve fallire, ma siamo tenuti a questo punto e a maggior ragione a dare un seguito a quanto ci viene riconosciuto oltre oceano. E per farlo credo che il ripopolamento della Basilicata deve essere una priorit&agrave; assoluta, e poi dobbiamo incentivare la natalit&agrave;. Ma soprattutto fermiamo l&#39;emorragia dei giovani. Tra 12 mesi inizia Matera 2019, sostenere e implementare i dati positivi generati dal turismo &egrave; cosa buona e significa generare investimenti necessari per la crescita complessiva del territorio. I dati, con un pi&ugrave; 1,8 per cento nel solo anno passato, sono la prova di come questo settore rappresenti il motore attraverso il quale la nostra regione viaggia velocemente con un peso significativo nell&rsquo;economia, generando maggiori e pi&ugrave; veloci opportunit&agrave; di lavoro rispetto ad altri settori industriali considerati anch&rsquo;essi prioritari. Il turismo pu&ograve; realmente essere un settore importante per lo sviluppo e la crescita ulteriore della Basilicata. Intorno a questo motore economico deve continuare a ruotare la nostra azione politica per il rilancio del territorio, soprattutto perch&eacute; non possiamo correre il rischio che i giovani si scoraggino, non vedano la possibilit&agrave; di realizzarsi, di avere un&rsquo;occupazione e una vita degna nel loro paese di origine&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: