Mollica: Comuni permettano prosecuzione progetti Lsu

Il consigliere regionale auspica che dopo la delibera della Giunta regionale le amministrazioni comunali si impegnino anche “per far recuperare i sei mesi persi agli stessi lavoratori”

&ldquo;Auspico e invito tutte le amministrazioni comunali affinch&eacute; avviino al pi&ugrave; presto azioni tali che permettano la prosecuzione dei progetti socialmente utili per tutto l&rsquo;anno, facendo cos&igrave; recuperare le mensilit&agrave; sprecate&rdquo;.<br /><br />&Egrave; quanto afferma il consigliere regionale Francesco Mollica, all&rsquo;indomani della delibera della Giunta regionale sulla prosecuzione lavorativa per gli Lsu cos&igrave; come previsto con l&rsquo;approvazione del bilancio di previsione pluriennale 2018/2020 relativamente al periodo che va dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018.<br /><br />&ldquo;Attraverso la delibera della Giunta &ndash; spiega Mollica &ndash; viene riconosciuto per il 2018, alle amministrazioni che gestiscono tali attivit&agrave;, un contributo per ogni lavoratore della platea regionale Lsu, pari a poco pi&ugrave; di 580 euro mensili. Seppure in mancanza di notizie ufficiali, i Comuni potevano procedere, sottraendo cos&igrave; i lavoratori socialmente utili da una condizione di prolungata precariet&agrave; considerando anche la grave emergenza sociale che vive la nostra regione&rdquo;<br /><br />Mollica esprime invece il proprio plauso &ldquo;a quei Comuni che, pur senza delibera, hanno avviato la prosecuzione delle attivit&agrave;&rdquo; ed esprime l&rsquo;auspicio &ldquo;che gli altri Comuni si attivino per far recuperare i sei mesi persi agli stessi lavoratori&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: